Dal Colle del Gran San Bernardo a Piazza San Pietro a piedi sull’antico tracciato dei pellegrini: dalla Valle d’Aosta a Roma 850 chilometri che attraversano un’Italia antica e sconosciuta
Andiamo alla scoperta del monte Kōya, uno dei principali centri monastici del Giappone, e viviamo l’esperienza dello “shukubo”, il soggiorno nel tempio, degustando cucina vegano-buddhista.
Medicina sacra dell’Amazzonia, l’Ayahuasca è una bevanda dai forti poteri allucinogeni, preparata e somministrata da uno sciamano nel contesto di una cerimonia tradizionale.
La città sacra di Varanasi sul fiume Gange è uno dei luoghi migliori in India per osservare nel quotidiano le tradizioni hindu tra cui il rito della cremazione
Ogni tre anni nelle città sacre dell’India ha luogo il grande pellegrinaggio hindu per la festa del Kumbh Mela con il bagno rituale e purificatore nelle acque del Gange.
Nel sud della Colombia, il Santuario de Las Lajas sorge nel canyon del fiume Guaitàra in una posizione che lo rende unico al mondo e straordinario grazie alla maestosità della natura.
Andong è la culla del confucianesimo in Corea del Sud. Situata nella provincia del Nord Gyeongsang, emblema dell’ospitalità coreana, è la città che meglio rappresenta il fascino antico e le tradizioni di questo paese.
In Italia moltissimi sono i cimiteri che meritano una visita. Ne abbiamo scelti cinque molto diversi tra loro, lungo tutto lo stivale dal Friuli alla Sicilia: un itinerario artistico, storico e spirituale.
Sono circa centoventi. Ricche di affreschi e decorazioni, sono scavate nella roccia, a volte invisibili da fuori per quanto si mimetizzano nell’ambiente che le circonda. Sono le chiese del Tigrai.
Non fate un salto in giornata come quasi tutti i turisti, fermarvi almeno una notte: la città vecchia con le chiese e la Basilica della Natività, il muro che divide le genti, i musei e il suq meritano una visita lenta e attenta.
L’abbazia di Melk è uno degli edifici barocchi più incantevoli d’Austria. Immersa in una verde boscaglia, in posizione panoramica sopra di uno sperone roccioso, è il luogo in cui Umbero Eco ambienta il romanzo che l’ha consacrato: “Il nome della rosa”.
E’ trascorsa una settimana dall’inizio dell’avventura e ci rimettiamo caparbi in cammino alla solita luce dell’alba, sulla strada verso il paese più vicino.
Sesto giorno lungo il Cammino di Santiago: colazione, stretching e via con bastone e cappello, a seguire i segnali e le conchiglie incastonate sulla strada: direzione Torres Del Rio.
Gerusalemme in 4/5 giorni: lo Yad Vashem, la Basilica del Santo Sepolcro, la Spianata delle Moschee e la barriera israeliana ma anche dove dormire e un ristorantino particolarmente originale.