Il mare e il clima all’estremo sud dell’Andalusia consentono di prolungare la stagione oltre il mese di ottobre fino ad autunno inoltrato, tra spiagge di sabbia, windsurf e centri storici da visitare.
Un hotel di design, lo shopping d’autore, il salone di bellezza, i bar di tendenza, lo street food chilometro zero. Un giorno a Madrid dedicato a te per vivere il lato cool della capitale spagnola.
Un itinerario per i tapas bar di Granada: dalla zona centro all’Albaicin, i locali amati dai granadini per bere un bicchiere accompagnato dalle specialità gastronomiche locali.
Itinerario per un weekend a Orense, piccola e vivace città galiziana, nel nord-ovest della Spagna. Le terme, i luoghi da visitare, i mercati, i ristoranti e i locali per far tardi la sera.
Cinque pintxos bar nel centro storico di Bilbao e le loro specialità. E non dimenticate di gustare queste delizie con il Txakoli, il vino basco per eccellenza.
Il Parco naturalistico del Delta dell’Ebro a un’ora e mezza da Barcellona: dune di sabbia e sale, mare, lagune, boschi di pioppi, e avvistamenti di fenicotteri e aironi.
Tre ristoranti di alto livello e tre locali accessibili a tutti per provare la cucina basca a San Sebastian, a pieno titolo tra le capitali europee della gastronomia.
Nel quartiere letterario di Madrid: il Prado, i musei e le case degli scrittori del Siglo de Oro ma anche i posti migliori dove mangiare e fare tardi la sera.
Chueca è molto di più della zona gay della capitale spagnola. E’ accoglienza, allegria, apertura alla diversità e motore del cambiamento della società.