In giro per il quartiere popolare Ortica, dove negli ultimi anni sono apparsi alcuni murales e opere di street art tra i più interessanti di Milano.

Qui troverai tante proposte per fine settimana all’insegna del divertimento e della scoperta, con itinerari suddivisi in orari e consigli per dormire, mangiare e divertirsi.
In giro per il quartiere popolare Ortica, dove negli ultimi anni sono apparsi alcuni murales e opere di street art tra i più interessanti di Milano.
La città lombarda che ha dato i natali Antonio Stradivari si racconta in un’intervista immaginaria indicandoci l’itinerario perfetto per scoprire i suoi tesori più o meno segreti.
La seconda città del Belgio tra antico e contemporaneo, vibrante polo di cultura, innovazione e commercio.
Un itinerario di due giorni per scoprire il meglio di Dresda tra Altstadt, Neustadt e lo Zwinger.
La capitale bosniaca trabocca di storia. Visitarla con consapevolezza significa viaggiare anche nel tempo e rileggere alcuni snodi cruciali della storia europea del Novecento che condizionano anche il presente.
Il nostro itinerario per non perdere il meglio di Novi Sad, la vivace città serba che si prepara a diventare Capitale Europea della Cultura, perfetta per un weekend originale.
Sulla riva bresciana del Lago d’Iseo parte un antico sentiero che si dirige a nord verso le Prealpi e la Valcamonica, attraversando antichi borghi e paesaggi di grande bellezza.
Affonda le sue radici nelle fredde acque del Mar Baltico, appartiene alla grande Russia, ma guarda all’Europa. Cosa vedere in un weekend lungo a San Pietroburgo.
Alla scoperta della Franciacorta con un fine settimana all’insegna dei vini pregiati della zona e delle ricchezza naturali e culturali del territorio.
Coimbra, adagiata sulle sponde del Rio Mondego, serba tutta l’autenticità di un tempo ed è una tappa imperdibile in un viaggio in Portogallo.
Itinerario per visitare la città toscana di Livorno in tre giorni: i quartieri antichi intorno al porto, le escursioni al mare e fuori porta, i consigli per mangiare e dormire.
Un hotel di design, lo shopping d’autore, il salone di bellezza, i bar di tendenza, lo street food chilometro zero. Un giorno a Madrid dedicato a te per vivere il lato cool della capitale spagnola.
Itinerario per visitare la città di Fès in due giorni: capitale culturale del Marocco oggi, è stata la più antica Città Imperiale e concentra nella vastissima e intricata Medina le attrazione più stupefacenti.
Itinerario per visitare la città della Torre Pendente in due giorni: la storia dell’antica Repubblica Marinara nei vicoli e nelle piazze, i consigli per mangiare e dormire a Pisa.
Portogallo del sud: itinerario nell’altro Algarve per un weekend lungo non solo spiagge con i consigli su cosa vedere, dove dormire, dove mangiare.
Itinerario per visitare la città toscana in due giorni: la storia dell’antica Repubblica di Lucca nei vicoli e nelle piazze, i consigli per mangiare e dormire.
Itinerario di tre giorni per visitare la città danese di Horsens: natura, cibo, arte contemporanea. E la possibilità quasi unica di passare una notte in carcere.
Da un borgo tra i più belli d’Italia a un piccolo lago dalle acque di smeraldo, due giorni lungo il fiume Tagliamento per scoprire i tesori poco conosciuti del Friuli.
Itinerario weekend o per un giorno di festa: alla scoperta del centro storico di Pistoia, cosa vedere, cosa fare, dove fermarsi per un pranzo della tradizione e per un caffé.
Itinerario per un weekend a Orense, piccola e vivace città galiziana, nel nord-ovest della Spagna. Le terme, i luoghi da visitare, i mercati, i ristoranti e i locali per far tardi la sera.
Tra arte mudejar e gastronomia, la città aragonese di Teruel offre un angolo di Spagna tradizionale fuori dalle più note rotte turistiche.