Brindisi è una città moderna che cela scorci medievali e rovine dell’antica Roma. Cosa vedere in un giorno? Vi proponiamo un itinerario a piedi e mete da non perdere, oltre ai consueti suggerimenti per dormire e mangiare.
Categoria: Puglia

La costa adriatica del Salento è caratterizzata da scogliere a picco su un mare incontaminato e cristallino, tante calette e un susseguirsi di spiagge fortunatamente ancora risparmiate dallo sviluppo edilizio.

Carrellata delle principali località e spiagge della costa ionica del Salento, dolce e sabbiosa, da Porto Cesareo a Santa Maria di Leuca, passando per spiagge tra le più belle d’Italia, comprese le cosiddette Maldive del Salento.

La Grecìa Salentina è l’unione di comuni che hanno la particolare caratteristica di aver mantenuto viva nel tempo la forte influenza dell’antica colonizzazione greca.

Dal Colle del Gran San Bernardo a Piazza San Pietro a piedi sull’antico tracciato dei pellegrini: dalla Valle d’Aosta a Roma 850 chilometri che attraversano un’Italia antica e sconosciuta
Bari, cosa vedere in due giorni
Itinerario weekend a Bari: cosa vedere, dove mangiare, cosa fare la sera nel capoluogo pugliese, città da scoprire dai vicoli del centro storico al lungomare.

Quali sono le cinque spiagge più belle in provincia di Bari? La nostra scelta tra libere e attrezzate con i consigli su dove mangiare e dormire.

Vi trovate a Bari e siete alla ricerca del posto giusto dove mangiare? Ecco cinque ristoranti tra i migliori del capoluogo pugliese. Una cucina di sapori forti e prodotti di alta qualità, fatta di ricette antiche ma anche di tanti guizzi creativi

La lunga costa salentina offre due mari (Adriatico e Ionio) e spiagge per tutti i gusti ma sempre bellissime: sabbia candida e finissima, scogliere e formazioni rocciose, acque cristalline, fondali spettacolari. In una settimana si possono scoprire le spiagge più belle, un itinerario circolare di 350 chilometri con partenza dall’Aeroporto di Brindisi, ben collegato alle […]

Un pescatore corre dalla spiaggia urlando: “mamma, arrivano li turchi!”. Tra il XV e il XVI secolo era una scena tipica, le scorribande saracene terrorizzavano le popolazioni salentine e per difendersi i vari sovrani che governavano queste terre crearono una rete di torri costiere in comunicazione tra loro per avvistare il nemico prima che fosse […]
Vacanze last minute: 5 idee per Pasqua

Profumo di peschi in fiore e primi bagni di sole. Con la Pasqua alle porte vien subito voglia di abbandonare la solita routine e regalarsi un bel viaggetto. Bastano pochi giorni (una settimana al massimo) e un badget contenuto per rigenerare lo spirito rimanendo dentro i confini del Belpaese. Ecco quindi 5 idee per trascorrere […]

Questo articolo fa parte del viaggio di Carla nel Gargano. Leggi l’itinerario completo qui » La millenaria Foresta Umbra famosa per i suoi alberi secolari e per la varietà di flora e fauna, è facilmente raggiungibile da ogni località del Gargano. Il suo nome ha un’origine incerta, forse deriva dal latino ombrosa o dal nome […]
Peschici, la perla del Gargano

Questo articolo fa parte del viaggio di Carla nel Gargano. Leggi l’itinerario completo qui » Siamo agli sgoccioli della nostra breve e piacevole vacanza settembrina nel Gargano. Lasciamo Vieste e percorriamo i 20 km che la separano da Peschici, lungo una suggestiva strada di tornanti e panoramici strapiombi sul mare. Già da lontano s’intravvede lo […]

Questo articolo fa parte del viaggio di Carla nel Gargano. Leggi l’itinerario completo qui » L’antico villaggio peschereccio di Vieste, fuori dalle più battute vie di comunicazione tra nord e sud, è oggi una nota località di mare, amata per i suoi 30 km di litorale, ampie spiagge di sabbia, baie e splendide grotte marine, […]

Questo articolo fa parte del viaggio di Carla nel Gargano. Leggi l’itinerario completo qui » La via Francigena è da oltre 1500 anni uno dei più antichi itinerari di pellegrinaggio tra i 3 principali poli della cristianità, Roma, Santiago de Compostela, Gerusalemme; e il Gargano, con la montagna sacra di San Michele, divenne nel medioevo […]

Questo articolo fa parte del viaggio di Carla nel Gargano. Leggi l’itinerario completo qui » In un’ora di traghetto da Termoli raggiungiamo le Isole Tremiti, parte del Parco Nazionale del Gargano, con San Domino, la più grande e meglio attrezzata turisticamente, San Nicola, centro storico ed amministrativo, Capraia, disabitata meta ideale per immersioni e trekking, […]

Tappe dell’itinerario: Termoli – Isole Tremiti – San Giovanni Rotondo – Monte Sant’Angelo – Vieste – Foresta Umbra – Peschici Il promontorio del Gargano è una delle regioni più suggestive d’Italia con bianche scogliere, grotte calcaree, antiche foreste e isolate baie sabbiose. Il nostro è un itinerario di 11 giorni, comprensivi di arrivo e rientro, […]

Più del paesaggio e di usi e costumi, ciò che caratterizza una terra è la sua tradizione culinaria. È nei cibi consumati abitualmente e nei modi di prepararli che si raccoglie e si conserva la sua storia, fatta di memoria, mescolanze e contraddizioni. Ecco un itinerario alla scoperta delle delizie salentine, dedicato ai più buongustai. […]

Il tarantismo è un fenomeno antico e affascinante, tuttora misterioso e oggetto di numerose interpretazioni. Rimedio alla puntura della tarantola o esternazione di isterismo femminile, resta un fenomeno ricco di intrigo e magia, nato in terre arse dal sole e dal patriarcato. Questo itinerario vi condurrà alla scoperta dei luoghi in cui il tarantismo aveva […]
Preparatevi a un’incursione tra monumenti megalitici misteriosi ed esoterici costruiti da antiche popolazioni preistoriche che abitarono la terra di Puglia in tempi remoti. Se ne trovano circa un centinaio, tra dolmen e menhir, la concentrazione più alta in una regione italiana dopo la Sardegna. La maggior parte sono disseminati nella zona costiera del barese, a […]
Cosa vedere a Lecce in un giorno

Un itinerario di una giornata a Lecce che vi accompagna passo passo per le meraviglie del centro storico, per pois coprire la costa. Con consigli per mangiare e dormire bene.