Itinerario per tutto l’anno nel nord della Spagna, a scoprire le spiagge e le montagne, le meraviglie naturali e le più belle città delle Asturie.

Itinerario per tutto l’anno nel nord della Spagna, a scoprire le spiagge e le montagne, le meraviglie naturali e le più belle città delle Asturie.
Un itinerario di archeologia industriale tra l’Andalusia, l’Alentejo e le Asturie, tra strutture fatiscenti, paesaggi sorprendenti e miniere abbandonate nella Penisola Iberica.
Il mare e il clima all’estremo sud dell’Andalusia consentono di prolungare la stagione oltre il mese di ottobre fino ad autunno inoltrato, tra spiagge di sabbia, windsurf e centri storici da visitare.
Nel vostro viaggio in Marocco non dovrebbero mancare la Medina di Meknes, il sito romano di Volubis e la città santa di Moulay, possibili tappe intermedie tra Rabat e Fez.
Nel Kosovo a maggioranza albanese, i monasteri serbo-ortodossi di Peć e Decani sono protetti dall’esercito internazionale della NATO impegnato per mantenere la pace in questo territorio.
La Baja California in Messico: 1600 chilometri di bellezza e contrasti in una striscia di terra desertica racchiusa tra due mari, un viaggio dalle follie di Tijuana alle spiagge del sud.
Un itinerario in Europa per chi è in cerca di uno spunto romantico per un viaggio, da accompagnare alla lettura/rilettura di un grande classico che merita di tornare a dire la sua.
A due ore dalla capitale Lisbona, un viaggio nel Portogallo più antico, per i villaggi bianchi dell’Alentejo tra strade silenziose, castelli e gastronomia tradizionale.
Un itinerario tra Toscana e Umbria tra colline, borghi medievali, eremi e cucina del territorio, in una valle poco frequentata dal turismo di massa.
Itinerario in Estremadura: nel sudest della Spagna per scoprire i tesori di una regione ai margini delle principali rotte del turismo iberico.
Itinerario irlandese alla scoperta del meglio dell’antica cultura celtica, in tre giorni da Sligo a Dublino i luoghi più misteriosi e affascinanti.
Le due antiche città albanesi, patrimonio Unesco, sono mete irrinunciabili per scoprire la ricca e movimentata storia del paese balcanico.
Itinerario con i siti archeologici e i luoghi della tradizione e della cultura celtica: prendetevi almeno cinque giorni e partite alla scoperta dell’Irlanda da leggenda.
Tra Appennino e Mare Adriatico. In tre giorni gli antichi borghi e i luoghi leopardiani, le spiagge e i paesaggi naturali marchigiani.
Un’isola amata dai Greci ma poco considerata dai turisti stranieri, con le cinque spiagge da non perdere e un itinerario di cinque giorni.
Scopriamo il meglio della Calcidica nel nord della Grecia. Tre penisole, tre anime. Kassandra: movida. Sithonia: mare. Monte Athos: sacralità.
Itinerario nel sud della Sardegna lungo uno dei tratti costieri più selvaggi dell’isola, alla scoperta delle spiagge più belle a sud-ovest di Cagliari.
Itinerario in otto tappe: da Marrakech e le altre città imperiali fino al deserto del Sahara, un tour per scoprire il Marocco in autonomia e sicurezza.
Rilassatevi a Popayan, passeggiate nel centro storico più grande della Colombia e del Sudamerica, visitate i centri culturali, provate le humitas e la sorprendente e creativa gastronomia locale.
Un vademecum per organizzare una settimana in Andalusia in macchina o coi mezzi pubblici: tutto quanto di essenziale ti serve sapere.
Vi aspettano trekking tra i più belli del mondo, crateri di vulcani attivi, mete da film, città sommerse, borghi medievali tra i più belli d’Italia e persino città fantasma. Dimentico qualcosa? Ah sì, il mare.