Calitri, nell’entroterra campano, è il luogo d’origine di Vinicio Capossela e teatro del festival da lui ideato: lo Sponz Fest che a fine agosto rianima questo antico borgo dell’Irpinia.
Due giorni a Napoli nel segno dell’arte: cosa vedere nella città che fa dialogare arte sacra e arte popolare, in un itinerario che va dal barocco alla street art.
Tutti i festival del fumetto autoprodotto che non puoi perdere: durante tutto l’anno da Nord a Sud una moltitudine di eventi che sprigionano le energie più creative del fumetto italiano.
Camminare tra le vie di Napoli, i rioni, raggiungere il porto significa essere letteralmente circondati dalle location di film che hanno fatto la storia del cinema italiano.
Mi portò per via Costantinopoli, poi Port’Alba, per piazza Dante, per Toledo. Fui sopraffatta dai nomi, dal rumore del traffico, dalle voci, dai colori, dall’aria di festa che c’era in giro.
Oltre alle bellezze naturali, è l’offerta gastronomica a richiamare tanti italiani e stranieri in costiera amalfitana. I ristoranti da provare e Il meglio dei prodotti e della cucina locale.
La Costiera Amalfitana è un gioiello italiano noto nel mondo per la straordinaria bellezza, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, ma forse non tutti sanno che proprio qui, affacciato sul mare blu cobalto lungo le pendici dei Monti Lattari, esiste un […]
Vi aspettano trekking tra i più belli del mondo, crateri di vulcani attivi, mete da film, città sommerse, borghi medievali tra i più belli d’Italia e persino città fantasma. Dimentico qualcosa? Ah sì, il mare.
Le location di uno tra i film più belli del cinema italiano, che narra l’incontro tra il grande poeta Pablo Neruda e Mario, il postino, che grazie alla poesia inizierà a guardare il mondo con nuovi occhi. Scopri dove è stato girato il film.
Nerd di tutta la galassia, riunitevi: il Millennium Falcon riparte, alla volta delle location della Seconda Trilogia di Star Wars, ovvero gli Episodi I , II e III. Come nella Prima Trilogia, si parte da Tatooine, in Tunisia. Il giovane […]
Le origini del tiramisù e la sua preparazione sono da sempre oggetto di aspre contese. Se le prime sembrano riconducibili al Veneto, per quanto riguarda la ricetta esistono una serie infinita di varianti. C’è chi lo preferisce in versione classica, […]
Si sa, l’antica, antichissima “Città Nuova” – come la chiamavano i Greci – va vista e rivista: perché appunto ogni volta vi sembrerà nuova. Nonostante gli scempi perpetrati a tutti noi Italiani dalla criminale speculazione edilizia (orrore moderno toccato un […]
Quando si pensa alla costiera amalfitana subito vengono in mente Amalfi e Positano. Ma oltre a questi due splendidi borghi esiste una costellazione di paesini ognuno con il suo fascino particolare. In questo itinerario lungo un weekend ve ne presentiamo […]