7 chilometri di spiaggia impalpabile che incontrando il mare color smeraldo forma lingue bianche di sabbia. Siamo a Whitehaven Beach, una delle spiagge più belle del mondo, lungo la Great Barrier Reef australiana.

7 chilometri di spiaggia impalpabile che incontrando il mare color smeraldo forma lingue bianche di sabbia. Siamo a Whitehaven Beach, una delle spiagge più belle del mondo, lungo la Great Barrier Reef australiana.
Un luogo fatto di rocce antiche e sabbia bianca, di cielo e mare. E’ l’isola di Tiree, la più distante dalla terraferma nell’arcipelago britannico delle Ebridi, meta di un turismo prevalentemente locale alla ricerca di pace e natura selvaggia.
Lipari, Vulcano, Panarea, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi. Tutto sulle sette isole che compongono l’arcipelago di origine vulcanica al largo della costa settentrionale della Sicilia.
Le Isole Pelagie, molte diverse tra loro, sono gli estremi lembi di terra meridionale dell’Italia, situate più a sud di Tunisi, ponte tra Africa e Sicilia nel passato e nel presente.
Favignana, Levanzo e Marittimo sono le tre isole, molto diverse tra loro, che formano l’arcipelago delle Egadi. L’ambiente marino è tra i meglio preservati con l’Area Marina Protetta più vasta del Mediterraneo
Diciotto isole, poche persone, migliaia di pecore, neanche un albero. Scopiamo insieme i 5 motivi per organizzare un viaggio alle isole Faroe.
Le statue dell’Isola di Pasqua sono uno dei grandi enigmi dell’archeologia e probabilmente la causa del disastro ambientale che ha determinato l’estinzione della civiltà che le ha prodotte.
Quattro isole greche di cui si parla poco: nell’arcipelago delle Cicladi ci sono ancora luoghi incontaminati, silenziosi e non invasi dal turismo di massa.
Kalymnos si ama per il mare immobile, il caos di Pothia, le spiagge silenziose ma ostiche da raggiungere e gli scenari brulli che portano verso cime e pareti da scalare.
Un itinerario di due giorni per scoprire la grande ricchezza della capitale più piccola d’Europa.
Estate in Grecia: perché scegliere Kos? Le spiagge non colonizzate dal turismo, i siti archeologici, le taverne, lo spirito del Dodecaneso nei villaggi dell’interno.
Scopriamo qualcosa di più sui Grandi Andamanesi, gli Onge, i misteriosi Sentinelesi e i fieri Jarawa, popoli nativi delle isole Andamane, e sulla difficile relazione con il mondo che li circonda.
Tre sentieri accessibili a tutti per scoprire l’altra Creta, quella che dal mare color indaco sale vertiginosamente o talvolta dolcemente verso le vette innevate.
Circa tre ore di cammino dalla spiaggia alla cima, la meraviglia degli onnipresenti arbusti di ginestra e delle piante grasse dell’isola, e la scalata alla montagna che brontola e si dibatte sotto i nostri piedi.
Scoprite la spiaggia più bella per ognuna delle quattro isole dell’arcipelago e decidete quale fa per voi. Ibiza, Minorca, Maiorca o Formentera?
Da nord a sud le spiagge da non perdere in Corsica, dalla sabbia bianca e finissima, il mare trasparente e i meravigliosi ambienti naturali.
Un’isola amata dai Greci ma poco considerata dai turisti stranieri, con le cinque spiagge da non perdere e un itinerario di cinque giorni.
La piccola isola greca di Elafonissos vicino alle coste del Peloponneso è un’oasi di pace con spiagge di sabbia bianca tra le più belle del Mediterraneo.
All’estremità sud-orientale di Malta, un itinerario che svela la parte meno turistica e più autentica dell’isola mediterranea situata a sud della Sicilia.
Sicilia occidentale. Nel tratto di mare compreso tra capo San Teodoro e Capo Boeo (o Lilibeo), dove il fondo è a non più di due metri o addirittura in alcuni tratti a 50 centimetri dal livello del mare. All’altezza del villaggio di San Leonardo, le onde perdono forza, la corrente si smarrisce, l’acqua si fa […]
Itinerario nel sud della Sardegna lungo uno dei tratti costieri più selvaggi dell’isola, alla scoperta delle spiagge più belle a sud-ovest di Cagliari.