La vicinanza dell’Etna e le ricchezza delle offerte culturali rendono il tratto di costa a nord di Catania una destinazione consigliata dodici mesi all’anno.
Le spiagge più belle della Sicilia orientale si raggiungono spostandosi a sud di Siracusa fino alla punta di Capo Passero, punta meridionale di Sicilia affacciata verso il Mediterraneo e l’Africa.
Alla scoperta dei tratti costieri e delle località più affascinanti della costa meridionale della Sicilia, con le ampie spiagge sabbiose e un territorio ricco di tradizioni culturali.
La costa di Valencia si caratterizza per le ampie spiagge di sabbia bagnate dal Mediterraneo, a cui si affiancano parchi naturali, risorse culturali e una originale tradizione gastronomica.
Dalla Riserva dello Zingaro alle spiagge di Capo Feto, un itinerario dedicato al mare della provincia di Trapani, tra i più desiderati d’Italia e non solo.
La costa adriatica del Salento è caratterizzata da scogliere a picco su un mare incontaminato e cristallino, tante calette e un susseguirsi di spiagge fortunatamente ancora risparmiate dallo sviluppo edilizio.
Il litorale a nord di Valencia offre ampie spiagge e parchi naturali, località storiche e cittadine animate che ospitano importanti festival musicali estivi.
Carrellata delle principali località e spiagge della costa ionica del Salento, dolce e sabbiosa, da Porto Cesareo a Santa Maria di Leuca, passando per spiagge tra le più belle d’Italia, comprese le cosiddette Maldive del Salento.
Le coste della Sicilia sud-occidentale offrono panorami unici e vari, dalla famosa Scala dei Turchi ai i litorali selvaggi della riserva di Torre Salsa, ma anche spiagge attrezzate e cittadine di fascino come Sciacca.
Un tratto di mare che si dipana tra il Golfo di Termini Imerese e l’insenatura più piccola che accoglie il capoluogo a ovest. Diverse le spiagge e le località interessanti. Sopra tutte Cefalù.
Le Isole Pelagie, molte diverse tra loro, sono gli estremi lembi di terra meridionale dell’Italia, situate più a sud di Tunisi, ponte tra Africa e Sicilia nel passato e nel presente.
Favignana, Levanzo e Marittimo sono le tre isole, molto diverse tra loro, che formano l’arcipelago delle Egadi. L’ambiente marino è tra i meglio preservati con l’Area Marina Protetta più vasta del Mediterraneo
Il mare e il clima all’estremo sud dell’Andalusia consentono di prolungare la stagione oltre il mese di ottobre fino ad autunno inoltrato, tra spiagge di sabbia, windsurf e centri storici da visitare.
Quattro isole greche di cui si parla poco: nell’arcipelago delle Cicladi ci sono ancora luoghi incontaminati, silenziosi e non invasi dal turismo di massa.
La Baja California in Messico: 1600 chilometri di bellezza e contrasti in una striscia di terra desertica racchiusa tra due mari, un viaggio dalle follie di Tijuana alle spiagge del sud.
La costa meridionale dello Sri Lanka è meta ideale per praticare il surf ma anche semplicemente per rilassarsi sulle vaste distese di sabbia ornate di palme.