La seconda città del Belgio tra antico e contemporaneo, vibrante polo di cultura, innovazione e commercio.
Anversa: cosa vedere in un giorno

La seconda città del Belgio tra antico e contemporaneo, vibrante polo di cultura, innovazione e commercio.
Un itinerario di due giorni per scoprire il meglio di Dresda tra Altstadt, Neustadt e lo Zwinger.
Mostar è un luogo di confine. Bellissima, un po’ decadente come le grandi città d’Oriente dal passato luminoso, lotta per lasciarsi alle spalle un passato tanto recente quanto ingombrante.
Tra le città croate ingiustamente trascurate dalle rotte turistiche c’è Rijeka. Densa di storia e di fascino, merita una sosta di almeno una giornata.
Il nostro itinerario per non perdere il meglio di Novi Sad, la vivace città serba che si prepara a diventare Capitale Europea della Cultura, perfetta per un weekend originale.
Se in Kosovo potrete visitare una sola città, la vostra scelta ricadrà probabilmente sulla città di Prizren, importante centro culturale del paese balcanico.
Affonda le sue radici nelle fredde acque del Mar Baltico, appartiene alla grande Russia, ma guarda all’Europa. Cosa vedere in un weekend lungo a San Pietroburgo.
Coimbra, adagiata sulle sponde del Rio Mondego, serba tutta l’autenticità di un tempo ed è una tappa imperdibile in un viaggio in Portogallo.
Bergen sa di mare, ghiaccio e squame. Il suo odore leggero ma penetrante si sente soprattutto vagando al mercato del pesce, il Fisktorget, luogo perfetto per osservare la vita della gente del posto e miglior ristorante della città.
Un itinerario per i tapas bar di Granada: dalla zona centro all’Albaicin, i locali amati dai granadini per bere un bicchiere accompagnato dalle specialità gastronomiche locali.
Itinerario di tre giorni per visitare la città danese di Horsens: natura, cibo, arte contemporanea. E la possibilità quasi unica di passare una notte in carcere.
Tra arte mudejar e gastronomia, la città aragonese di Teruel offre un angolo di Spagna tradizionale fuori dalle più note rotte turistiche.
Cinque pintxos bar nel centro storico di Bilbao e le loro specialità. E non dimenticate di gustare queste delizie con il Txakoli, il vino basco per eccellenza.
Un itinerario di due giorni per scoprire una delle città più interessanti della Normandia che fu di ispirazione a Monet e teatro di molte vicende legate alla storia di Giovanna d’Arco.
Siamo stati nei luoghi del commissario Ugo Montale: seguiteci, respirate le atmosfere noir e provate la migliore pizza di Marsiglia!
Nelle province di Flevoland e Overijssel, i Paesi Bassi meno conosciuti tra città dalla storia antica, villaggi di pescatori e piccoli centri costruiti sull’acqua.
Cosa vedere a Galway in un giorno o in weekend: i pub, il centro storico, gli itinerari a piedi nella città irlandese dell’Ovest.
Nel sud della Spagna Cordova offre moltissimo da vedere: dopo aver visitato le attrazioni più famose scoprite i tesori nascosti della città andalusa.
Le due capitali del Montenegro, quella di oggi e quella di ieri, sono due città rilassate che rivelano gli aspetti più autentici del paese balcanico
Tre ristoranti di alto livello e tre locali accessibili a tutti per provare la cucina basca a San Sebastian, a pieno titolo tra le capitali europee della gastronomia.
Itinerario weekend a Marsiglia: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire, i locali e la vita notturna nella seconda città francese.