In giro per il quartiere popolare Ortica, dove negli ultimi anni sono apparsi alcuni murales e opere di street art tra i più interessanti di Milano.

Sono cresciuta con un forte, a tratti ingombrante, desiderio di muovermi e viaggiare. Ancora oggi fatico a stare ferma e mi innamoro facilmente dei posti in cui inciampo. Ho lasciato Piacenza, la mia città, alla fine del liceo. Ho vissuto a Milano, Londra, Torino, e ora sono di nuovo a Milano. Il mio sogno è trasferirmi a Porto per vedere l’oceano tutti i giorni. Mi piace viaggiare anche con i libri e la fantasia, inventare storie, camminare per chilometri e dipingere. Racconto il mio giro del mondo in 80 giorni con il mio ragazzo Giovanni su www.ilmondoinunavolta.com.
In giro per il quartiere popolare Ortica, dove negli ultimi anni sono apparsi alcuni murales e opere di street art tra i più interessanti di Milano.
La top 5 di Lima, la capitale e porta d’accesso alle meraviglie del Perù, la metropoli che Melville descrisse come la più strana e triste città che si possa vedere
Il pane di segale, il cioccolato, la carne di renna e le altre specialità del Baltico in cinque caffé e ristoranti di Tallinn che coniugano tradizione e innovazione.
Se state facendo o programmando un viaggio on the road negli Stati Uniti, probabilmente la Death Valley non mancherà nel vostro itinerario.
Se il glorioso passato di Jodhpur, la città blu del Rajasthan, è racchiuso nelle alte mura del forte di Mehrangarh, la vera anima di questo centro abitato è il mercato, aggrovigliato come edera alla Clock Tower nella piazza principale.
Non lontano dal 17° parallelo si trova il parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang, un paradiso terrestre che ospita le montagne di pietra calcarea più antiche dell’Asia e grotte tra le più grandi e suggestive al mondo.
Il fascino di Battambang sta nella sua autentica semplicità. Girovagando tra le verdi campagne e le infinite distese di risaie, potete scoprire la Cambogia meno conosciuta.
Cosa vedere a Baku: la capitale dell’Azeirbaijan sulle rive del Caspio mette in scena il Caucaso delle contraddizioni tra architetture avveniristiche, vicoli medievali e periferie fatiscenti.
Cinque cose da vedere a Tbilisi, la capitale della Georgia paese al confine tra Europa e Asia dalla storia misteriosa e travagliata.
Sulle Ande peruviane la Montagna dei Sette Colori si raggiunge con un trekking che attraversa spettacolari paesaggi sopra i 4000 metri.
Scoprire la Liguria camminando e ammirare il profilo della riviera dall’alto. Nel Levante due percorsi per tutti e due tratti costieri tra i più belli della regione.
In Perù sono molte le rovine lasciate dalla civiltà inca. Vi consigliamo 5 siti poco noti vicini a Cusco, che meritano assolutamente una visita.
Itinerario weekend a Piacenza: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire, per scoprire al meglio una città italiana troppo poco conosciuta.
Volete salire per la prima volta in cima a una montagna di oltre quattromila metri? Vi spieghiamo perché il Gran Paradiso è la scelta giusta.
Itinerario in Val Trebbia: i borghi medievali e gli angoli più belli per fare il bagno con spiagge bianche e acqua cristallina a pochi chilometri da Piacenza.
Itinerario weekend a Torino: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire, i locali e le zona della movida in città, le piazze e i musei da non perdere.
Clash, Madness e Amy Winehouse hanno un forte legame con Camden Town, quartiere offre alcuni dei migliori pub londinesi con musica live.
Itinerario a piedi in una Milano poco nota a due passi dal centro e da Porta Venezia, tra architetture liberty e angoli di silenzio
Bansko, Pamporovo e altre località sciistiche in Bulgaria offrono comprensori di qualità per lo sci alpino a prezzi super convenienti