Scopriamo le meraviglie dell’antica capitale del Vietnam unificato e le antiche testimonianze, oggi patrimonio UNESCO, del regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen.

Con i capelli ormai bianchi sono più turista che viaggiatore. Occhi sempre attenti a cogliere caratteristiche e sfumature di persone e luoghi, ricercando ed apprezzandone le diversità. Da bambino ho fatto viaggi immaginari grazie ad un atlante in bianco e nero; poi la fortuna di conoscere la realtà che supera, quasi sempre, la fantasia... e la curiosità aumenta con il passare degli anni. Il denaro per i viaggi è un investimento, non una spesa!
"Adriano ci ha lasciato il 20 novembre 2015. La sua strepitosa vitalità rimarrà nel cuore di chi lo ha conosciuto, di chi gli ha voluto bene, di chi si è azzuffato con lui. Gli auguriamo buon viaggio per questa nuova grande e misteriosa avventura".
Scopriamo le meraviglie dell’antica capitale del Vietnam unificato e le antiche testimonianze, oggi patrimonio UNESCO, del regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen.
Informazioni e curiosità sulle tre mete che a Bangkok non puoi assolutamente lasciarti scappare.
Ayutthaya, patrimonio Unesco a una novantina di chilometri da Bangkok, è un sito archeologico che custodisce le rovine di un’antica città. Nell’articolo info utili per girare in bici tra i templi e visitare i dintorni.
Si dice Lago Maggiore e il pensiero corre alle splendide Isole Borromee e a notissime località come Arona, e Stresa. Noi vi proponiamo, invece, qualche itinerario dinamico che regala una visione insolita e altrettanto bella del Lago.
Mangiamo tutto quanto si muove sulla terra che non sia un treno, tutto quello che si muove nell’aria che non sia un aereo, tutto quello che si muove nell’acqua che non sia una barca
Vi raccontiamo le nostre impressioni sul faraonico progetto One city, nine towns, un’iniziativa curiosa Made in China.
Arrivati a Shanghai per la prima volta, si pone il problema di scegliere fra le decine di possibilità che la megalopoli offre. Ecco una proposta per scoprire le tante facce di Shanghai.
A Shanghai si percepisce lo sviluppo pulsante della Cina, l’innovazione perpetua, la voglia di stupire il mondo, la necessità della crescita continua.
Il piccolo borgo trevigiano è un posto ideale per gli appassionati d’arte, letteratura, musica e natura, oltre che per coloro che amano il buon bere e la cucina slow.
Le giornate a L’Avana sono sempre dense di attività: dal tranquillo e rilassante bighellonare nella Habana Vieja, alla lunga camminata sul lungomare Malecon. Ma dove mangiare? Le possibilità sono varie e tutte soddisfacenti. Indichiamo quattro posti per altrettante scelte di tipo molto diverso fra loro.
Habana Vieja è come un grande affresco artistico-popolare che cambia in continuazione con il passare delle ore della giornata. Il consiglio è quello di lasciarsi andare dove porta la curiosità e l’istinto.
Sabbioneta, un piccolo, raffinato, gioiello monumentale dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Un nome che è già leggenda, nel bene e nel male, grande cocktail di storia, sensazioni, atmosfere, letteratura, un paese che ha sempre affascinato turisti e viaggiatori.
Tutto ciò che chi visita Hanoi non deve assolutamente lasciarsi scappare! Con qualche simpatica curiosità sulle abitudini di vita e sui luoghi ideali per sfuggire alla confusione cittadina.
Un itinerario di una ventina di giorni attraverso il Paese da nord a sud, da Hanoi a Saigon, dalle tribù montane di Sa Pa al delta del Mekong, passando per la baia di Halong.
Una breve rassegna su cosa vedere a Mantova, città d’arte e Patrimonio Unesco; consigli su cosa e dove mangiare, dove dormire e cosa non perdere nei dintorni.
Cremona si visita tranquillamente a piedi, ammirando interessanti palazzi medioevali, antiche chiese e pregustando la gioia che collaudati piatti tipici offriranno dopo il bagno di storia e di arte.
Mirabile esempio di città progettata nel Rinascimento, che conserva il suo centro storico intatto.
Le grandi trasformazioni sociali ed economiche attraversate da Roma nel corso della sua storia, non sono riuscite a modificare completamente l’animo della città.
Andare a zonzo in una città come Roma, alla ricerca dei posti meno frequentati, non è impresa facile, ma ci proviamo. Iniziamo dal cuore popolare della città.
Il secondo dei quattro giorni a Roma, lo dedichiamo interamente alla visita dei Musei Vaticani, della Cappella Sistina, delle Stanze di Raffaello.