Tra le mie disparate identità professionali, sono a intermittenza redattore, copywriter, insegnante di Lettere e traduttore. Musicista e alpinista per passione. Una vita da eclettico applicata a un’esistenza ondivaga. Appassionato di cinema, fumetto, peggior fotografo dell’emisfero boreale. Viaggio in maniera discontinua, giro le città europee guardando le persone in faccia. Ma il viaggio, quello vero, per me ha sempre una componente verticale: la montagna è il mio elemento e la mia meta d’elezione in ogni stagione. Per Viaggio nel Mondo, mi occupo soprattutto di lei, il mio primo amore.
Per le vacanze invernali una delle località sciistiche più famose dell’arco alpino. Tutto l’anno la bellezza intatta dei monti, con una rete di valli selvatiche e diverse tra loro.
Le Dolomiti non sono solo per i sciatori esperti. Offrono anche comprensori sciistici ideali per i principianti, siano essi adulti o bambini, località amatissime dalle famiglie, con piste ampie, facili e sicure.
Un percorso ad anello che si snoda tra i rifugi di queste valli attraverso i loro valichi: il sentiero noto come Grande Anello dei Sibillini si compone di nove tappe, scopriamole insieme.
La Baja California in Messico: 1600 chilometri di bellezza e contrasti in una striscia di terra desertica racchiusa tra due mari, un viaggio dalle follie di Tijuana alle spiagge del sud.
Il ghiaccio cambia di anno in anno, di settimana in settimana, non è mai lo stesso. Ogni cascata è viva, diversa dalle altre, diversa da se stessa. Ecco le nostre 5 cascate di ghiaccio preferite delle Alpi.
Tre sentieri accessibili a tutti per scoprire l’altra Creta, quella che dal mare color indaco sale vertiginosamente o talvolta dolcemente verso le vette innevate.
Circa tre ore di cammino dalla spiaggia alla cima, la meraviglia degli onnipresenti arbusti di ginestra e delle piante grasse dell’isola, e la scalata alla montagna che brontola e si dibatte sotto i nostri piedi.
L’Alta via dell’Adamello o Sentiero N.1 è il principale trekking del Parco dell’Adamello: informazioni su livello di difficoltà, attrezzatura, tempi di percorrenza, punti di interesse.
I ponti sono i protagonisti di questo nostro itinerario lungo la Senna che richiede una mezza giornata e passa tra i dieci più significativi da est a ovest, da monte a valle.
Il sentiero dei Fiori: cinque ore di cammino per una gita imperdibile, un omaggio agli eroi delle Alpi e un sentiero di grandi emozioni per la bellezza dei panorami e il brivido del vuoto.
La via di trekking più classica della Val Fiscalina è l’ascesa al rifugio Locatelli, ai piedi delle famosissime Tre Cime di Lavaredo, un percorso indimenticabile da fare almeno una volta nella vita.