La città lombarda che ha dato i natali Antonio Stradivari si racconta in un’intervista immaginaria indicandoci l’itinerario perfetto per scoprire i suoi tesori più o meno segreti.
Cremona: cosa vedere in un giorno

Fin da piccola, uno dei momenti che mi emozionavano di più era quello alla vigilia di una gita, di un’escursione o delle vacanze. Mi piacevano i viaggi in auto, con la bambola stretta tra le braccia. Ho sempre amato il treno, luogo d’ispirazione per eccellenza. Ho vissuto in ognuno dei luoghi che ho visitato, perché la prima cosa che cercavo e cerco di immaginarmi è come sarebbe la mia vita in quelle case, tra quelle strade, parlando magari una lingua diversa. Crescendo ho capito che quell’emozione, quel sogno ad occhi aperti, quel desiderio di movimento, altro non erano che la passione al viaggio. Ora ho compreso quanto il condividere tutto questo ne amplifichi l’intensità e ne moltiplichi gli effetti. Continuo così quindi a viaggiare, osservare, vivere e raccontare.
La città lombarda che ha dato i natali Antonio Stradivari si racconta in un’intervista immaginaria indicandoci l’itinerario perfetto per scoprire i suoi tesori più o meno segreti.
Un itinerario a Milano alla scoperta delle più interessanti e sorprendenti testimonianze del razionalismo italiano, eredità lasciata dagli architetti attivi nel periodo fascista.
Un itinerario di archeologia industriale tra l’Andalusia, l’Alentejo e le Asturie, tra strutture fatiscenti, paesaggi sorprendenti e miniere abbandonate nella Penisola Iberica.
Sulla riva bresciana del Lago d’Iseo parte un antico sentiero che si dirige a nord verso le Prealpi e la Valcamonica, attraversando antichi borghi e paesaggi di grande bellezza.
Affonda le sue radici nelle fredde acque del Mar Baltico, appartiene alla grande Russia, ma guarda all’Europa. Cosa vedere in un weekend lungo a San Pietroburgo.
Alla scoperta della Franciacorta con un fine settimana all’insegna dei vini pregiati della zona e delle ricchezza naturali e culturali del territorio.
Un hotel di design, lo shopping d’autore, il salone di bellezza, i bar di tendenza, lo street food chilometro zero. Un giorno a Madrid dedicato a te per vivere il lato cool della capitale spagnola.
Da un borgo tra i più belli d’Italia a un piccolo lago dalle acque di smeraldo, due giorni lungo il fiume Tagliamento per scoprire i tesori poco conosciuti del Friuli.
Medicina sacra dell’Amazzonia, l’Ayahuasca è una bevanda dai forti poteri allucinogeni, preparata e somministrata da uno sciamano nel contesto di una cerimonia tradizionale.
Distrutto da un terremoto nel 1887 fu riqualificato a partire dagli anni ’60 da artisti che lo trasformarono in un laboratorio a cielo aperto. Ma oggi è come se Bussana stesse vivendo un secondo terremoto.
Il Kenya è una meta di vacanza sempre più frequentata, un luogo che evoca safari, spiagge e mare cristallino. Si immaginano resort come vere oasi di relax e bellezza. La maggior parte dei siti di viaggio ne parla come la meta perfetta per un viaggio all’insegna dell’avventura, occasione per essere “circondati dagli animali che hanno […]
Viaggio gastronomico dalla cordigliera andina alle spiagge caraibiche passando per la capitale, i piatti nazionali colombiani e i consigli su dove mangiarli.
Sull’antica rotta coloniale da Bogotà a Cartagena vi consigliamo 5 cose da vedere nel paese del Sudamerica meno noto al turismo.
Itinerario weekend a Brescia: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire nella città Leonessa d’Italia situata tra Lago d’Iseo e Lago di Garda
Paradisi tropicali? In Colombia li troviamo sulla costa nord e nelle isole caraibiche che ospitano parchi marini e spiagge da sogno.
Tra Milano e Paratico è in funzione una linea ferroviaria storica che consente di raggiungere il Lago d’Iseo a bordo di un treno a vapore
Tra il Lago d’Iseo e la Valcamonica si può assistere a uno spettacolo geologico che potrebbe terminare tra qualche decennio
Dal quartiere di La Calendaria al santuario di Monserrate: tutto il meglio di Bogotà, la metropoli andina a 2600 metri sul livello del mare
Itinerario weekend a Bergamo: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire per vivere al meglio la magia della città alta
Nel sud della Colombia, il Tatacoa offre uno dei paesaggi semi-aridi più spettacolari del Sud America, per le formazioni rocciose, i cactus secolari e la fauna.
Rilassatevi a Popayan, passeggiate nel centro storico più grande della Colombia e del Sudamerica, visitate i centri culturali, provate le humitas e la sorprendente e creativa gastronomia locale.