Categorie
Marocco

Marocco: cosa vedere a Meknès e Volubilis

Nel vostro viaggio in Marocco non dovrebbero mancare la Medina di Meknes, il sito romano di Volubis e la città santa di Moulay, possibili tappe intermedie tra Rabat e Fez.

Categorie
Marocco

Marocco: cosa vedere a Fès in due giorni

Itinerario per visitare la città di Fès in due giorni: capitale culturale del Marocco oggi, è stata la più antica Città Imperiale e concentra nella vastissima e intricata Medina le attrazione più stupefacenti.

Categorie
Marocco

Viaggio in Marocco: Essaouira, la città bianca

Dopo Marrakech il nostro viaggio prosegue sulla costa atlantica in una delle città più cinematografiche del Marocco.

Categorie
Marocco

Viaggio in Marocco: due giorni a Marrakech

La prima tappa del nostro viaggio in Marocco: cosa fare, cosa vedere e dove mangiare a Marrakech, la medina e i suq e i palazzi della città rossa

Categorie
Marocco

Marocco: Kelaat M’Gouna e la Valle delle Rose

Come raggiungere da Marrakech la Valle delle Rose, cosa vedere lungo la strada e quando andare per assistere alla Festa delle Rose

Categorie
Marocco

Marocco in 15 giorni: le città imperiali e il deserto

Itinerario in otto tappe: da Marrakech e le altre città imperiali fino al deserto del Sahara, un tour per scoprire il Marocco in autonomia e sicurezza.

Categorie
Portogallo

Un giorno a Braga nel nord del Portogallo

Cosa fare e vedere a Braga, città situata vicino a Porto, con consigli per mangiare e per passare la serata nella vivace zona universitaria.

Categorie
Toscana

Firenze, cosa vedere in due giorni

Un itinerario weekend a Firenze per chi la visita per la prima volta: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire per vivere al meglio la citta d’arte italiana per eccellenza

Categorie
India

Vita e morte sui ghat di Varanasi

La città sacra di Varanasi sul fiume Gange è uno dei luoghi migliori in India per osservare nel quotidiano le tradizioni hindu tra cui il rito della cremazione

Categorie
India

India del Nord: Haridwar e il Kumbh Mela

Ogni tre anni nelle città sacre dell’India ha luogo il grande pellegrinaggio hindu per la festa del Kumbh Mela con il bagno rituale e purificatore nelle acque del Gange.

Categorie
Giordania

Wadi Rum, il deserto di Lawrence d’Arabia

Se vi aspettate il deserto sabbioso e con le dune siete fuori strada: il deserto qui è roccioso, di un colore rossastro e si snoda tra le varie rupi, non per nulla è chiamato anche Valle della Luna.

Categorie
Giordania

Jerash, un passato che vive

La caratteristica di Jerash è di immergere i visitatori in un mondo passato, che però, al centro della piazza principale, sembra quasi possa rivivere. Scopriamo insieme i siti più belli della città in un itinerario da fare senza fretta.

Categorie
Giordania

Cosa vedere a Petra: un itinerario passo passo

Entrando a Petra ciò che per prima cosa vi toglierà il fiato è il Siq, un lungo canyon che con i suoi giochi di luce e ombra illumina i bassorilievi raffiguranti carovane di cammelli e busti dei re cui spettava, e spetta tutt’ora, il compito di accompagnare i mercanti e i visitatori all’interno della città.

Categorie
Giordania

Viaggio in Giordania: un itinerario di 12 giorni

Tappa dopo tappa, un viaggio di 12 giorni in Giordania con consigli e informazioni utili per viaggiatori indipendenti.

Categorie
Etiopia

Le chiese nascoste del Tigrai

Sono circa centoventi. Ricche di affreschi e decorazioni, sono scavate nella roccia, a volte invisibili da fuori per quanto si mimetizzano nell’ambiente che le circonda. Sono le chiese del Tigrai.

Categorie
Etiopia

Le 12 chiese di Lalibela, sacro patrimonio d’Etiopia

Lalibela è una delle città che bisogna vedere almeno una volta nella vita per le sue dodici chiese patrimonio UNESCO.

Categorie
Etiopia

Gli Hamer d’Etiopia e la cerimonia del salto dei tori

Quando un ragazzo della tribù Hamer raggiunge l’età per diventare uomo deve superare una particolare cerimonia di iniziazione che gli darà diritto a sposarsi, possedere bestiame e avere figli.

Categorie
Etiopia

Etiopia: i Karo e le tribù della valle dell’Omo

I Karo sono la più piccola delle tribù dell’Omo, quella che forse sparirà per prima. Ritengo che sia importante fare in modo che il turismo e i viaggiatori sostengano la causa di queste persone e del loro diritto a scegliere la vita che vogliono.