Ci troviamo a Braga nel nord del Portogallo, nella regione più fredda e piovosa del Paese. Per visitare la città i periodi migliori sono l’estate, la primavera avanzata o il mese di settembre: da ottobre il clima precipita con piogge continue e fastidiose. Al contrario, all’inizio dell’autunno potrete godervi un clima piacevole, non troppo caldo ma soleggiato, ottimo per camminare per la città.
Sì, camminare! A Braga è molto raro vedere qualcuno prendere l’autobus per spostarsi. Il centro si distribuisce tutto tra l’Arco da Porta Nova a ovest e la Universidade do Minho a est e intorno a Rua Souto e Avenida Central, due strade che sono una la continuazione dell’altra e percorrono in lunghezza tutto il centro, percorribile a piedi in un’oretta.
Cosa vedere
I monumenti principali non sono molti e una giornata è più che sufficiente per visitare la città con calma. Un modo molto carino per visitare i principali punti di interesse è un tour a piedi guidato e gratuito organizzato da un’associazione di volontari, la maggior parte studenti dell’università. Questo tour parte dall’Arco da Porta Nova due volte al giorno, una alle 11 e una alle 15, e dura due ore circa. L’unica spesa è un’eventuale donazione all’associazione. Se decidete di fare questo tour guidato, non solo visiterete i monumenti principali, ma avrete anche scorci della città che non sarebbero visibili altrimenti, come caratteristiche di facciate di palazzi e di chiese, leggende, storie. Un’avvertimento: se vi chiederanno di sedervi su una specifica sedia nella Casa das Bananas fidatevi di me e non sedetevi. Non aggiungo altro, godetevi la sorpresa del volontario.

Braga ha anche un aspetto storico molto importante: è tra le più antiche città del Portogallo e testimonianza dei tempi romani e medievali può essere vista nella Estaçao Arqueologica, a sud della stazione ferroviaria, e in Avenida Central, dove sorge la meglio visibile delle torri medievali sparse per la città. Purtroppo, la torre non può essere visitata.
Braga ha tanti appellativi tra cui “la città delle tre P”, “gabinetto degli dei” e “città delle cento chiese”: queste ultime infatti sono tantissime, nel centro e nel distretto, e visitarle tutte è un’impresa. La più bella, visitabile gratuitamente la domenica, è senz’altro il Sè, la cattedrale: all’interno potrete visitare un bellissimo cortile, un ossuario, cappelle. Nell’interno vero e proprio della chiesa c’è un gigantesco organo che occupa tutto lo spazio al di sopra dell’entrata: una volta arrivati a metà della navata, giratevi e potrete vederlo che si espande su tre lati.

Altre chiese degne di nota sono la Igreja de Sao Vitor, al cui interno le pareti sono completamente rivestite di azulejos, e la Igreja dos Congregados. Tra le più importanti, però, sono sicuramente da menzionare Bom Jesus e Sameiro, due santuari sul monte appena fuori la città. Prendetevi il pomeriggio per visitarle e fare la camminata dall’Universidade fino a Bom Jesus (circa 40 minuti). Troverete, all’inizio dell’area sacra, una scalinata o una funicolare ad acqua, unica in Europa: potrete fare la salita con la funicolare e scendere a piedi o all’incontrario, ma consiglio la seconda, in quanto sarete stanchi per tutta la camminata. Se non volete salire a piedi, dall’università parte un autobus (numero 2) che sale fino all’inizio delle scale, il biglietto costa circa 2€.
La scalinata, come tutto in entrambi santuari, ha un significato spirituale: ognuno dei piani rappresenta, oltre a scene della vita di Gesù, una delle qualità che l’uomo deve avere per essere pio. E’ una sorta di purificazione prima di arrivare al cortile della chiesa, che vi apparirà incorniciata dalla trama bianca e grigia della scalinata monumentale. L’interno della chiesa è un po’ deludente, ma vale comunque la pena di entrare per vedere l’effetto tridimensionale creato con delle statue al posto del coro.

Da Bom Jesus l’unico modo per salire a Nossa Senhora de Sameiro è a piedi (circa 30 minuti), ma la vista che avrete vi ripagherà di tutta la fatica fatta: la città si stenderà ai vostri piedi e se la giornata è buona potreste riuscire anche a vedere il mare. L’interno della Chiesa è più soddisfacente e anche qui potrete passeggiare per il giardino al cui interno è rappresentato il peccato originale. Per il tramonto scendete di nuovo a Bom Jesus e godetevi il sole che tramonta sulla città, magari con una birra fresca o uno snack ai tavoli di un bar-ristorante.
Dove mangiare
Durante il giorno potrete mangiare in uno dei locali di Rua Souto: potrete trovare cibo tipico, come i pasteis de chaves, o insalate, panini, piatti, a prezzi ottimi rispetto alla media italiana. Un posto molto buono per mangiare hamburger è A Bira dos Namorados. Se invece volete provare la francesinha, un piatto tipico portoghese, potrete andare al Lado B, vicino all’Arco da Porta Nova, o alla Taberna Belga, che ha due ristoranti nella zona nord del centro. Se invece avete voglia di andare verso la zona universitaria, troverete Tasquinha, dove potrete assaggiare piatti tipici al modico prezzo di 5€, che comprende piatto del giorno, bibita, zuppa, pane, caffè e dolce.
Bar e locali
Per quanto riguarda la vita notturna, Braga offre alcuni locali molto carini in centro, tra cui il Barhaus di fronte al Bira dos Namorados, ma la maggior parte dei locali si trovano nella zona universitaria: tra questi sono da citare il Bar Academico, lo Stephane, il Carpe Noctem. Sono posti dove studenti portoghesi, internazionali ed erasmus si ritrovano e dove potrete vedere un’insieme di culture diverse riunirsi e stare insieme.

Dove dormire a Braga
Braga è piena di ostelli e alberghi, personalmente raccomando Saboresgelados Alojamento Local un bed and breakfast situato sopra una gelateria nel pieno centro di Braga. Una buona soluzione è anche Hotel Basic Braga che si trova attaccato alla stazione ferroviaria, ma non è assolutamente rumoroso come potrebbe sembrare. Se preferite un ostello, è consigliabile l’Albergaria do Se, in pieno centro, vicinissimo alla cattedrale.
Come arrivare
Per arrivare nel Portogallo del nord, prendete un volo per Porto (a partire da 20€ da Milano Malpensa) e dall’aeroporto avrete due possibilità per arrivare a Braga: il Get Bus (8€ a tratta) che vi lascerà direttamente nel centro della città, o la metro fino alla stazione di Sao Bento e poi un treno (3,50 € solo andata compreso il prezzo della tessera ricaricabile) che in un’ora vi porterà a Braga.