Sul versante italiano del Monte Bianco, la Val Veny è aspra e selvaggia, la Val Ferret è più dolce e armoniosa. Entrambe offrono trekking tra i più spettacolari delle Alpi.
Sulle montagne della Lombardia una ski area che soddisfa sciatori esperti e principianti, con paesaggi incantevoli e una cucina locale molto interessante
Un trekking di montagna non troppo impegnativo in una delle valli meno conosciute del Trentino, la Valle dei Mocheni, con possibilità per i più esperti di proseguire per la Cima Sette Selle
L’Alta via dell’Adamello o Sentiero N.1 è il principale trekking del Parco dell’Adamello: informazioni su livello di difficoltà, attrezzatura, tempi di percorrenza, punti di interesse.
Il sentiero dei Fiori: cinque ore di cammino per una gita imperdibile, un omaggio agli eroi delle Alpi e un sentiero di grandi emozioni per la bellezza dei panorami e il brivido del vuoto.
La via di trekking più classica della Val Fiscalina è l’ascesa al rifugio Locatelli, ai piedi delle famosissime Tre Cime di Lavaredo, un percorso indimenticabile da fare almeno una volta nella vita.
Vivere la natura senza compromessi, senza strutture invasive e con poca gente intorno. Dalla Valle d’Aosta all’Abruzzo, ecco la nostra top 5 dei campeggio di monragna in Italia.
Madesimo con il suo Canalone è una località amata dagli sciatori più esperti, ma è stata anche luogo dell’anima di Giosuè Carducci. Seguiamo insieme l’itinerario carducciano a Madesimo.
Asiago e il suo altipiano si trovano in provincia di Vicenza, tra i fiumi Brenta e Astico. Un’area geografica con una storia, una lingua e una forte identità, una comunità con sue leggi e tradizioni, dove gran parte della terra è ancora oggi una proprietà collettiva
Nella zona nota come Alto Sangro, tra monti incontaminati a ridosso del Parco Nazionale dell’Abruzzo, Roccaraso è in assoluto la più grande ed importante stazione sciistica del centro/sud italiano.
Li chiamano ski hotel, sono gli alberghi che sorgono direttamente sui campi da sci. Ecco tre occasioni tra le più ghiotte nelle tre principali regioni dell’Arco alpino.
Una Sicilia che non ti aspetti. Una Sicilia dove l’acqua non è quella del mare ma di piccoli laghi circondati dal verde dei boschi, di cascate alte trenta metri che scavano da millenni le argille dei rilievi. Questa Sicilia si trova tra i Monti Nebrodi, la principale catena montuosa siciliana
In attesa della stagione delle nevi, ecco cinque appuntamenti sulle montagne italiane che vi condurranno tra i sapori, i colori e i profumi dell’autunno.
Estate all’Alpe di Siusi. Le splendide piste da sci che l’hanno resa famosa sono decisamente a corto di neve. Lo spettacolo di uno degli altipiani più affascinanti delle Dolomiti non è tuttavia meno bello, con la vista del massiccio dello […]
La Dolomiti sono uno dei luoghi più belli al mondo per arrampicare. I diedri e le fessure che attraversano la roccia e le frequenti verticalità, regalano agli arrampicatori sfide continue e scenari mozzafiato. Uomini temerari hanno scritto su queste montagne la […]