Seconda parte della rassegna delle località termali del Trentino: è la volta delle Terme di Pejo, di Rabbi, di Roncegno e di quelle della Val Rendena

Seconda parte della rassegna delle località termali del Trentino: è la volta delle Terme di Pejo, di Rabbi, di Roncegno e di quelle della Val Rendena
Breve guida alle Terme del Trentino: otto stazioni termali ciascuna con le sue peculiarità, situate in cittadine immerse nel verde, circondate da panorami favolosi e spesso in posizione strategica per visitare la regione.
Consiglio sempre a chiunque voglia venire in Giappone di dedicare una giornata agli onsen, una delle esperienze più belle da fare in Giappone.
Andiamo alla scoperta del monte Kōya, uno dei principali centri monastici del Giappone, e viviamo l’esperienza dello “shukubo”, il soggiorno nel tempio, degustando cucina vegano-buddhista.
Le calde acque del Monferrato e la città romana di Acqui: cosa vedere e cosa fare tra centro storico, terme ed enogastronomia.
Vi presentiamo la top 5 con i nostri preferiti hotel benessere in Trentino.
Il mix perfetto di sport invernali, vacanze rilassanti e panorami mozzafiato? Sci e terme in Valle d’Aosta!
In Italia, oltre a splendidi e costosi stabilimenti termali, esistono terme libere e gratuite. Ecco qualche dritta per il relax a costo zero.
Se siete in cerca di nuove mete per i vostri trekking, optate per la foresta della Nuova Zelanda: la Great Barrier Island.
Dove trovare la più economica offerta termale in Europa e regalarsi momenti indimenticabili di salute e benessere? In Slovenia, ovvio!
Tre possibilità per passare il Capodanno tra sport e natura, benessere e relax, arte e storia, in Umbria.
Chi desidera conoscere da vicino la Spagna lontana dai lidi affollati e dalla movida senza freni, può trovare un’opportunità originale – e per certi versi unica – alloggiando nei Paradores de Turismo.