Nell’immaginario comune, la Spagna è sinonimo di spiagge assolate, bella gente e divertimento no-stop. Certo, la tanto amata “Tierra caliente” è questo, ma sa essere molto di più. La Spagna è arte, cultura, sport, relax e tanta natura, spesso incontaminata. Chi desidera conoscere da vicino l’altra Spagna, quella lontana dai lidi affollati e dalla movida senza freni, può trovare un’opportunità originale – e per certi versi unica – alloggiando nei Paradores de Turismo.
La parola “alloggio”, in realtà, può trarre apparentemente in inganno. I Paradores de Turismo non corrispondono, infatti, ai classici hotel, ma sono spazi architettonici di immenso valore artistico, che sorgono all’interno di castelli da favola ed edifici secolari. Queste strutture, tra l’altro, sono abitualmente ubicate in luoghi incantevoli, molti dei quali omaggiati con il titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco. Dopo circa ottant’anni di storia (il primo Parador fu inaugurato nel1928), oggi si contano più di 90 strutture di questo tipo, disseminate in ogni angolo del territorio nazionale: dai Picos de Europa all’Andalusia.
Vi proponiamo una breve carrellata di alcuni tra i più suggestivi Paradores:
- Hospital Real di Santiago de Compostela
È situato nella Plaza del Obradoiro, accanto all’emblematica cattedrale di Santiago, leggendaria perla galiziana. Questo Parador vanta un record particolare: è considerato la più antica struttura di soggiorno al mondo. Fin dal lontano 1499, il Palazzo ha aperto le porte per ospitare i pellegrini di ogni angolo d’Europa, giunti a Santiago per venerare la tomba di San Jacopo. Oltre alla pittoresca collocazione e all’eleganza delle stanze e degli arredi, a contraddistinguere l’Hospital Real è l’ottima offerta gastronomica, che include antiche ricette galiziane.
Tel: +34 981 58 22 00
E-mail: santiago@parador.es
- Convento de Santo Tomás
Questo Parador si trova ad Alcalá de Henares, piccolo comune a pochi chilometri da Madrid, noto come luogo di nascita di Miguel de Cervantes, autore di Don Chisciotte della Mancia. La struttura si snoda all’interno di un edificio del XVII secolo che, insieme ad altre architetture cittadine, appartiene al complesso monumentale proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Nel periodo estivo, viste le alte temperature della zona, gli ospiti del Parador possono rigenerarsi in un’accogliente piscina all’aperto.
Tel: +34 902 54 79 79
E-mail: reservas@parador.es
- Parador de Aiguablava
Chi ama i paesaggi a picco sul mare resterà senza fiato, soggiornando in questo Parador ubicato sulla baia di Aiguablava, nei pressi di Girona. La struttura dispone di palestra, sauna, piscina e di stanze con una splendida vista sul Mediterraneo. È il luogo ideale per chi opta per gli sport all’aria aperta e per le attività a contatto con la natura.
Per prenotare: booking.
- Antigua Casa Consistorial
Questo Parador si trova a Ronda, caratteristica città andalusa, divisa in due da uno strapiombo, ai piedi del quale scorre un torrente. La struttura è ubicata esattamente in prossimità del ponte che unisce i due lati di Ronda, godendo quindi di un panorama cinematografico.
Tel: +34 95 287 75 00
- Parador de Cruz de Tejeda
È situato a 1560 metri di altitudine, a circa 35 km da Las Palmas de Gran Canaria. Il Parador gode di una posizione geografica privilegiata, che lo ha reso punto di riferimento per chi pratica trekking. La vista sull’Oceano e sulla natura circostante risulta uno spettacolo difficile da dimenticare. Altrettanto allettanti sono l’offerta gastronomica con prodotti tipici locali e l’angolo relax con SPA e piscina.
Per prenotare: booking.
Oltre alle attrattive architettoniche e alle eccezionali ubicazioni, quando si pensa ai Paradores c’è un altro dettaglio da ricordare. A rendere questi luoghi speciali è anche la ricchissima offerta turistica che propongono ai loro ospiti: rafting, golf, trattamenti di bellezza, degustazioni vinicole, menu gastronomici ad hoc, itinerari artistici, passeggiate in bici e a cavallo per grandi e piccini: ce n’è davvero per tutti i gusti.
L’unico inconveniente dei Paradores è il prezzo, che purtroppo non è sempre conveniente. Almeno una volta nella vita, però, vale davvero la pena trascorrere una notte in queste piccole oasi di bellezza e pace per i sensi. Non ve ne pentirete.