Alla ricerca dei segreti e delle cose più strane di Firenze, raccontiamo quanto scoperto sull’ippopotamo dei Boboli, su una finestra che resta sempre aperta e sulle buchette del vino.

Alla ricerca dei segreti e delle cose più strane di Firenze, raccontiamo quanto scoperto sull’ippopotamo dei Boboli, su una finestra che resta sempre aperta e sulle buchette del vino.
Approfondire la conoscenza di Firenze con storie, leggende e storie che si celano nei luoghi e monumenti più o meno famosi della città.
Itinerario per visitare la città toscana di Livorno in tre giorni: i quartieri antichi intorno al porto, le escursioni al mare e fuori porta, i consigli per mangiare e dormire.
Itinerario per visitare la città della Torre Pendente in due giorni: la storia dell’antica Repubblica Marinara nei vicoli e nelle piazze, i consigli per mangiare e dormire a Pisa.
Itinerario per visitare la città toscana in due giorni: la storia dell’antica Repubblica di Lucca nei vicoli e nelle piazze, i consigli per mangiare e dormire.
Itinerario di tre giorni per visitare la città danese di Horsens: natura, cibo, arte contemporanea. E la possibilità quasi unica di passare una notte in carcere.
Due giorni in Val d’Orcia, un itinerario weekend nel borgo medievale di Montepulciano con i consigli su dove mangiare, dove dormire, cosa vedere.
Nelle province di Flevoland e Overijssel, i Paesi Bassi meno conosciuti tra città dalla storia antica, villaggi di pescatori e piccoli centri costruiti sull’acqua.
Una giornata alla scoperta di due borghi della Valtiberina: Anghiari in Toscana e Citerna in Umbria, un’Italia poco nota e ricca di tesori, arte ed eccellenze enogastronomiche
Un itinerario tra Toscana e Umbria tra colline, borghi medievali, eremi e cucina del territorio, in una valle poco frequentata dal turismo di massa.
Itinerario weekend a Volterra: cosa vedere nella città arroccata sulle colline toscane, con il centro storico e le mura di origine medievale