Categorie
Trentino-Alto Adige

Val di Fassa: cinque imperdibili arrampicate in falesia

Agli amanti della roccia qualche consiglio per arrampicare in agilità tra paesaggi indimenticabili: la nostra “top 5” delle falesie in Val di Fassa.

Categorie
Trentino-Alto Adige Veneto

Le Dolomiti in cinque imperdibili parchi naturali

Tra i numerosi spazi protetti del patrimonio dolomitico desideriamo presentarvene cinque che a nostro avviso appartengono alla lista dei parchi imperdibili.

Categorie
Veneto

Cortina in estate e trekking sulle Tofane

Partendo da Cortina, vi consigliamo un trekking sulle splendide Tofane: tre giorni non troppo impegnativi ma di grande soddisfazione.

Categorie
Trentino-Alto Adige

Dolomiti: il trekking delle leggende nelle terre ladine

Il più popolato comune della Val di Fassa, in Trentino, adagiato in una panoramica conca tra le Dolomiti, coronato dai più suggestivi comprensori sciistici del Trentino, Moena è considerato dagli appassionati di sci un vero e proprio luogo sacro; ma non tutti forse sanno che Moena è anche, dal 1318, il cuore della Magnifica Comunità […]

Categorie
Trentino-Alto Adige

La valle di Anterselva è un paradiso per ciclisti

Vi consigliamo qualche itinerario da fare in bicicletta in una delle vallate più belle delle Dolomiti dell’Alto Adige.

Categorie
Trentino-Alto Adige

Valle dei Mòcheni: trekking al rifugio Sette Selle

Un trekking di montagna non troppo impegnativo in una delle valli meno conosciute del Trentino, la Valle dei Mocheni, con possibilità per i più esperti di proseguire per la Cima Sette Selle

Categorie
Trentino-Alto Adige

Trekking in Val Fiscalina, tra le cime più belle delle Dolomiti

La via di trekking più classica della Val Fiscalina è l’ascesa al rifugio Locatelli, ai piedi delle famosissime Tre Cime di Lavaredo, un percorso indimenticabile da fare almeno una volta nella vita.

Categorie
Trentino-Alto Adige

San Martino di Castrozza: tre escursioni per cominciare

Escursioni facili nei dintorni di San Martino di Castrozza per attraversare panorami fantastici e cogliere l’eco di leggende montane.

Categorie
Trentino-Alto Adige

Alpe di Siusi: un tuffo nei laghetti di Fiè

Estate all’Alpe di Siusi. Le splendide piste da sci che l’hanno resa famosa sono decisamente a corto di neve. Lo spettacolo di uno degli altipiani più affascinanti delle Dolomiti non è tuttavia meno bello, con la vista del massiccio dello Sciliar e del Sassolungo. Tra i boschi e gli alpeggi del paesino di Castelrotto e […]

Categorie
Trentino-Alto Adige Veneto

Arrampicare sulle Dolomiti: quando, dove e perché

La Dolomiti sono uno dei luoghi più belli al mondo per arrampicare. I diedri e le fessure che attraversano la roccia e le frequenti verticalità, regalano agli arrampicatori sfide continue e scenari mozzafiato. Uomini temerari hanno scritto su queste montagne la storia dell’alpinismo e dell’arrampicata contribuendo ad accrescerne il fascino. Per seguire le loro orme c’è […]

Categorie
Trentino-Alto Adige

Sciare con i bambini, i migliori hotel in Alto Adige

Ogni anno sempre più famiglie, non solo italiane, scelgono l’Alto Adige come destinazione per le vacanze invernali. Non è soltanto per i paesaggi dolomitici e le strepitose piste da sci. E’ anche per quella cultura dell’accoglienza sudtirolese che, unita a una grande capacità organizzativa, ha dato vita ad una rete di alberghi pensati appositamente sulle […]

Categorie
Trentino-Alto Adige

Andar per passi in Val di Fassa

Un’idea diversa dal solito per visitare la Val di Fassa: andar per passi. Sono cinque i valichi montani che collegano quest’amena valle trentina alle altre valli della regione: il Costalonga, il Fedaia, il Pordoi, il San Pellegrino e il Passo Sella. Sono attrezzati con strutture ricettive di prim’ordine, d’estate sono punto di partenza per splendide […]

Categorie
Trentino-Alto Adige

Arrampicare sulle Dolomiti: le falesie della Valle Isarco

Chi è il più importante e rivoluzionario alpinista del XX secolo? Facile. E’ un signore nato in Italia, ma che da sempre dice di non sentirsi italiano. Un arrampicatore barbuto e dalla chioma fluente che ha rifondato il concetto di arrampicata sportiva, rendendola ciò che oggi gli appassionati di tutto il mondo praticano, dando un […]

Categorie
Trentino-Alto Adige

Trentino, un itinerario slow food sulle Dolomiti

Itinerario circolare di tre giorni con partenza e ritorno a Trento, con soste slow food nei rifugi, malghe e trattorie di Val di Fassa, Valle di Primiero e Val di Fiemme. Tappe: Trento – Valsugana – Val Canali – Moena – Passo San Pellegrino – Cavalese – Daiano – Trento. 1° giorno – Da Trento […]

Categorie
Trentino-Alto Adige

Moena a settembre: idee per godersi la natura

Sulle Dolomiti c’è di che sbizzarrirsi nello scegliere un’attività che ritempri corpo e spirito, sia che si viaggi in coppia o con tutta la famiglia. Se scegliete ad esempio Moena, primo incantevole paese della Val di Fassa, potete coniugare benessere e relax lontano dal caos e dalla frenesia. L’estate sta per finire, quindi è il […]

Categorie
Trentino-Alto Adige

Trekking a Obereggen: la ferrata dei Campanili del Latemar

Non c’è da allarmarsi, solo da divertirsi. La ferrata dei Campanili del Latemar non è da affrontare in arrampicata, è un sentiero attrezzato in quota, piuttosto facile, con alcuni passaggi molto esposti che necessitano di imbracatura.

Categorie
Trentino-Alto Adige

Val Gardena, 5 escursioni dolomitiche da fare in giornata

Le cinque migliori escursioni tra le montagne della Val Gardena, tra le più belle del mondo.

Categorie
Trentino-Alto Adige

Lago di Braies, uno dei posti più belli dell’Alto Adige

Le valli interne delle Dolomiti di Sesto nascondono perle inaspettate e paesaggi incantevoli, come il lago di Braies, uno dei nostri luoghi preferiti in Alto Adige.

Categorie
Trentino-Alto Adige

Val di Funes, trekking e arrampicate sulle Dolomiti

La Val di Funes si trova tra i comuni di Bressanone e Chiusa, nel cuore di quella Valle Isarco che taglia in due l’Alto Adige e corre, risalendo il letto del fiume che le dà il nome, verso la vicina Austria. E’ una vallata stretta, verdissima, dalla bellezza commovente, coperta di prati sul fondovalle ondulato […]

Categorie
Trentino-Alto Adige

Trekking a Ortisei: il Sentiero della Posta

Tre ore di cammino a quota relativamente bassa, che passa esattamente sopra l’abitato di Ortisei e procede un po’ in quota, un po’ in valle, fino al paesino di Laion. Un itinerario a metà tra il turistico e l’escursionistico, Accessibile a tutti, ma da non sottovalutare: il Sentiero della Posta.

Categorie
Veneto

Agordo e il meglio delle Dolomiti Bellunesi

A cosa pensate se diciamo “Dolomiti Venete”? A Cortina d’Ampezzo, è chiaro. E certamente nessuno può negare che le cime del Cadore meritino un posto speciale nel cuore di ogni alpinista, dalle Cinque Torri alle meravigliose Tre Cime di Lavaredo, forse lo spettacolo roccioso più affascinante ed emozionante dell’intero arco alpino. Eppure la capitale delle […]