I giorni necessari per percorrere il trekking vanno da sei a otto: se si fanno tappe più lente c’è più tempo da dedicare alle visite e si assaporano meglio panorama e gastronomia.

Travel writer della provincia di Torino, appassionati trekker, fotografi e collaboratori di riviste di escursionismo e viaggi e magazine con tematiche family friendly. Collaborano con aziende di materiale outdoor che utilizzano le loro immagini di reportage per pubblicità, cataloghi e siti internet, e lavorano con enti ed aziende del turismo di varie regioni italiane ed estere per lo sviluppo, la promozione e la tracciabilità di percorsi ed itinerari famiglia che percorrono insieme alla loro figlia Nora. Hanno sempre amato viaggiare in modo autonomo vivendo i ritmi lenti del cammino, così da avere il tempo di crearsi un sogno. Questa passione si è concretizzata nella stesura di numerose guide escursionistiche pubblicate per vari editori.
Dal gennaio 2018 hanno iniziato la collaborazione con il periodico TorinoSette de La Stampa curando la rubrica mensile “Cammina Cammina” con itinerari a misura di bimbo e con L’Eco del Chisone con l’editoriale bimestrale su passeggiate famiglia nel Pinerolese.
I giorni necessari per percorrere il trekking vanno da sei a otto: se si fanno tappe più lente c’è più tempo da dedicare alle visite e si assaporano meglio panorama e gastronomia.
Esiste un Lago Maggiore diverso dal solito, un lago che non è fatto da traghetti, barchini e spiaggette ma da silenziosi boschi che in autunno si colorano dei toni ruggine tipici dei faggi.
Trekking nel Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero, il cuore dell’Ossolano più selvaggio e intatto. Adatto anche a famiglie con bambini (grandi).
Lo scultore autodidatta Siro Viérin, diventato ormai maestro che scolpisce e organizza corsi, ha disseminato di sculture il percorso di trekking fino al suo rifugio Fallère. Il che rende questo percorso ideale anche per le famiglie.
Un trekking lungo le rive del lago d’Orta, gioiello piemontese diviso tra le province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara.
Un itinerario da percorrere con ciaspole ai piedi, anche in compagnia di bambini, tra i villaggi walser della incantata Valle Otro, in Piemonte, lontano dai circuiti sciistici più affollati.
Un itinerario con bambini nel Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero che passa per il leggendario Lago delle Streghe.
Valle d’Aosta con bambini: passeggiata di un’oretta anche con passeggini al seguito per raggiungere il museo etnografico Petit Monde.