Categorie
Stati Uniti

California on the road, un itinerario di tre settimane

Questo itinerario ci porta nel cuore del Golden State. Conosceremo Los Angeles e San Francisco, percorreremo la Highway 1, passeggeremo nella natura spettacolare dello Yosemite, vedremo luoghi mitici del cinema e della letteratura americana.

Tappe: Los Angeles – BuelltonPismo BeachBig SurSalinasSanta Cruz – MontereyYosemiteSan FranciscoLos AngelesTijuana – Los Angeles

L’itinerario

Questo itinerario ci porta nel cuore del Golden State ed è ideale per chi visita per la prima volta la California. Conosceremo due città completamente diverse come Los Angeles e San Francisco, percorreremo la Highway 1, una delle strade costiere più belle che esistano al mondo, faremo splendide passeggiate nella natura spettacolare dello Yosemite sperando d’incontrare l’orso, berremo vino nella Santa Barbara Wine Country, vedremo luoghi mitici della letteratura americana (Big Sur e il Museo Steinbeck a Salinas) e del cinema (Hollywood ma anche altri luoghi, tra cui una missione spagnola dove Alfred Hitchcock girò una delle sue scene più memorabili). Faremo un’incursione oltre frontiera in Messico a Tijuana.

Costi e organizzazione

L’euro forte rende realizzabile un viaggio che fino a dieci anni fa avrebbe avuto dei costi forse insormontabili. Internet ci da una grossa mano permettendoci di prenotare prima della partenza alcuni motel, l’auto a noleggio e persino un ristorante. La Lonely Planet California è fonte inesauribile e affidabilissima di informazioni e consigli. L’istinto ci porterà a uscire di tanto in tanto dall’itinerario e a scoprire luoghi poco o per nulla turistici, a volte brutti a volte belli ma sempre in grado di aprire squarci improvvisi di conoscenza vera, liberandoci da pregiudizi e immagini da cartolina. Il tempo ideale per effettuare questo viaggio è di tre settimane ma può essere fatto abbastanza tranquillamente anche in 15 giorni.

Prima di partire, da leggere e da vedere

Gli spunti letterari e cinematografici in California sono infiniti, per non parlare della musica. Dovendo scegliere un solo libro e un solo film, prima di partire consiglio Furore di John Steinbeck e Vertigo di Alfred Hitchcock, due capolavori assoluti che avremo modo di rievocare durante il viaggio.

Si parte

california on the road
CC Mel Stoutsenberger

La nostra avventura californiana inizia a Los Angeles dove nelle prime ore del pomeriggio atterra in perfetto orario il nostro volo British Airways da Milano Malpensa (via London Heatrow). Recupero bagagli e controlli doganali procedono velocemente, così come il ritiro della vettura presso l’agenzia di autonoleggio. Non sono particolarmente entusiasta delle vacanze in auto, preferisco in genere muovermi con mezzi pubblici locali per essere maggiormente a contatto con la gente del posto, ma negli States non avere una macchina è come andare in giro nudi. E limita di molto la libertà di spostarsi e di vedere i luoghi più interessanti e selvaggi. Bisogna anche dire che noleggiare una macchina qui costa davvero poco, almeno in rapporto agli standard europei e italiani.

Piuttosto spaesato dal fuso orario mi metto alla guida della Toyota Cabrio, con gravi problemi di adattamento al cambio automatico e alla regolamentazione del traffico. Riusciamo comunque a trovare lo svincolo giusto e a immetterci sull’autostrada. Con il vento nei capelli e la colonna sonora di Pulp Fiction di sottofondo ci dirigiamo speditamente verso nord, usciamo dallle fauci del Mostro (termine con cui ribattezziamo subito la sterminata e intricata giungla di asfalto delle tangenziali e autostrade a 12 corsie di L.A.), superiamo Santa Barbara, deviamo verso l’interno e arriviamo che il sole sta tramontando alla prima destinazione di questo viaggio.

Il viaggio di Enrico continua a Buellton, nella Santa Barbara Wine Country »
Articoli correlati

Asturie: alla scoperta della Spagna verde

Itinerario del nord della Spagna per scoprire le spiagge e le montagne, le meraviglie naturali e le più belle città delle Asturie.

Le miniere abbandonate in Spagna e Portogallo

Un itinerario di archeologia industriale tra l’Andalusia, l’Alentejo e le Asturie, tra strutture fatiscenti, paesaggi sorprendenti e miniere abbandonate nella Penisola Iberica.

Cinque posti da vedere nella Death Valley

Se state facendo o programmando un viaggio on the road negli Stati Uniti, probabilmente la Death Valley non mancherà nel vostro itinerario.

La lunga estate di Tarifa e Costa de la Luz

Il mare e il clima all’estremo sud dell’Andalusia consentono di prolungare la stagione oltre il mese di ottobre fino ad autunno inoltrato, tra spiagge di sabbia, windsurf e centri storici da visitare.