Categorie
Stati Uniti

California: Santa Cruz e la baia di Monterey

Salinas è tutto sommato un’ottima base per visitare Santa Cruz e la baia di Monterey. E’ una zona che offre molto sia dal punto di vista dei divertimenti che della bellezza del paesaggio. Partiamo al mattino e decidiamo di visitare prima Santa Cruz e quindi scendere lungo la costa fino a Monterey e Pacific Grove.

Questo articolo è una tappa del viaggio di Enrico in California. Leggi l’itinerario completo qui »

Potendo disporre di un’automobile, Salinas è tutto sommato un’ottima base per visitare Santa Cruz e la baia di Monterey, offrendo alloggi più economici rispetto alle più opulente e turistiche località costiere, raggiungibili in poco più di mezz’ora. E’ una zona che offre molto sia dal punto di vista dei divertimenti che della bellezza del paesaggio. Partiamo al mattino e decidiamo di visitare prima Santa Cruz e quindi scendere lungo la costa fino a Monterey e Pacific Grove.

Monterey, CaliforniaSanta Cruz è una città di poco più di 50 mila abitanti allungata su un ampia spiaggia battuta dalle onde dell’oceano, dall’atmosfera vagamente hippy e sonnolenta, popolata da surfisti e personaggi che non hanno alcun timore di apparire trasandati. Santa Cruz è davvero un posto speciale, una città dall’anima libertaria, con uno spiccato senso comunitario. Dopo un breve giro nel downtown e un caffé lungo ci dirigiamo verso la spiaggia. Il tempo non è granché, il sole abbastanza timido, così decidiamo di fare una passeggiata sul molo. Anche qui molti negozi di abbigliamento, souvenir, ristoranti di pesce e un’atmosfera decisamente rilassata. L’attrazione principale sono però i rumorosissimi leoni marini che affollano le banchine ormeggiate intorno al molo e hanno la capacità di calamitare l’attenzione dei turisti per ore e ore.

Santa Cruz è situata all’estremità settentrionale della baia, e ha un clima più caldo rispetto alla zona di Monterey. Il surf e le attività da spiaggia sono piuttosto popolari, ma la temperatura rigida dell’acqua richiede l’utilizzo di una muta. Se volete imparare a cavalcare le onde con la tavola c’è la Santa Cruz Surf School, che vi fornirà anche tutta l’attrezzatura.

Da Santa Cruz, man mano che si scende verso sud lungo la baia, aumenta l’esposizione ai venti . Le località di villeggiatura si susseguono fino a Monterey, situata all’estremità sud della baia. Rispetto a Santa Cruz, Monterey (30.000 abitanti) è una città più elegante, ben tenuta, con edifici che risalgono al periodo spagnolo e molti più turisti. L’attrazione principale è sicuramente l’acquario, che si trova all’interno di un edificio ex-industriale, dove un tempo si inscatolavano le sardine, un’attività che ha prosperato a Monterey fino all’inizio degli anni cinquanta.

Pacific Grove, baia di Monterey, CaliforniaAppena oltre Monterey, all’estremità sud della baia raggiungiamo Pacific Grove, ricca località di villeggiatura affacciata sull’oceano, con belle case vittoriane e un lungomare che offre meravigliosi punti panoramici. Dopo una lunga passeggiata decidiamo di fermarci per cena al Passionfish, consigliato dalla Lonely Planet come uno dei migliori ristoranti di pesce della zona. Il pesce è ovviamente freschissimo e preparato con ricette creative ma senza esagerare, un buon compromesso tra genuinità e raffinatezza. Esperienza gastronomica positiva, da consigliare per una cena come si deve.

Il viaggio in California continua… Al Yosemite National Park

Articoli correlati

Le spiagge più belle dell’Isola d’Elba

È tra le mete più gettonate dal turismo estivo in Italia, fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, vanta un territorio vario e meraviglioso costantemente impreziosito dai riflessi del mare. Scopriamo quali sono le spiagge più belle dell’Isola d’Elba, una località dopo l’altra.

Mare in Sicilia: le spiagge vicino a Messina

La costa intorno a Messina si divide tra Tirreno e Ionio, con spiagge molto varie. Sabbiose e ampie quelle tirreniche, con facile accesso alle isole Eolie. Più piccole e riparate quelle ioniche, con perle famose nel mondo come la città di Taormina.

Riviera dei Ciclopi e spiagge vicino a Catania

La vicinanza dell’Etna e le ricchezza delle offerte culturali rendono il tratto di costa a nord di Catania una destinazione consigliata dodici mesi all’anno.

Sicilia orientale: le spiagge a sud di Siracusa

Le spiagge più belle della Sicilia orientale si raggiungono spostandosi a sud di Siracusa fino alla punta di Capo Passero, punta meridionale di Sicilia affacciata verso il Mediterraneo e l’Africa.