Categorie
Brasile

Florianopolis, Brasile: paradiso a sud (prima parte)

Una città in parte sulla terraferma, in parte su un’isola, uno dei luoghi più belli e sicuri di tutto il Brasile.

Questo articolo è una tappa del viaggio di Davide in Sudamerica. Leggi l’itinerario completo qui »

Florianopolis, a 500 km circa da Porto Alegre, è la capitale dello Stato di Santa Catarina, con quasi mezzo milione di abitanti e un record invidiabile in quel continente chiamato Brasile: è in assoluto la capitale brasiliana con la migliore qualità della vita e un indice di sviluppo superiore a qualsiasi altra città.

In parole povere, Florianopolis ha l’allegria e la spensieratezza tipica della nazione verdeoro, ma è riuscita a contenere – anche se non a evitare completamente – il gigantesco lato oscuro della nazione: violenza e povertà che negli altri stati la fanno da padrone a fianco di questa festosità unica e inconfondibile.

Florianopolis, chiamata più comunemente Floripa ha un’altra caratteristica che la rende unica: sta in parte sulla terraferma e sul continente, in parte su un’isola. Questo dà alla città uno stile e uno geografia inconfondibili, oltre a rendere ricchissima la varietà di attività sul territorio. Nella parte di ‘terra’ è una città con i suoi palazzoni – tipici di ogni grande città brasiliana – strade ampie e le punte di eccellenza sono rappresentante da settore informatico e università. E’ una città tutto sommato tranquilla rispetto alle altre megalopoli brasiliane, e come tutto il resto del Brasile ha i giorni del carnevale come uno dei punti focali dell’anno.

Ciò che la rende eccezionale è la parte sull’isola: oceano e spiagge bianche, un autentico paradiso per quella che è conosciuta come l‘isola di Santa Catarina e fa parte in tutto e per tutto di Floripa. Di questa seconda parte -uno dei luoghi più belli che abbia mai visto – parleremo nel prossimo articolo.

Ora concentriamoci sulla città. Il centro di Floripa comprende le municipalità di São José e Palhoça, di Biguaçu e Governador Celso Ramos, quartieri in cui proliferano industrie ma non solo. Luoghi come a Ilha de Anhatomirim, con la sua fortezza e la spiaggia a Guarda do Embaú sono pronti ad accogliere e stupire. Nel centro della città sono ancora evidenti i segni della colonizzazione, nelle case, nelle chiese, nei musei, nelle stradine. Un altro pezzo importante da vedere è l‘Hercílio Luz, uno dei ponti pensili più grandi al mondo (dal nome dell’ingegnere che l’ha progettato), costruito nel 1926: uno spettacolo il giorno e la notte, quando si illumina conferendo alla città un non so che di cinematografico.

Carnevale, FlorianopolisE non è finita qui: altro pezzo da non perdere è la vista dal Morro da Cruz, da dove ammirare gran parte dell’Ilha e do Continente e della Laguna. E ancora., Floripa ha tra chiese e fortezze un patrimonio incredibile, tutto da scoprire: la Cattedrale Metropolitana, che contiene una scultura di Giuseppe e Maria in fuga per l’Egitto scolpita dall’artista tirolese Demetz, le chiese di Nostra Signora da Lagoa da Conceição e di San Francesco da Paola, le fortezze che raccontano la storia della città come Santa Cruz, São José da Ponta Grossa, Santana, Fortaleza de Nossa Senhora da Conceição, Santo Antônio e Anhatomirim.

Ovviamente non mancano cultura e culto dello svago, come ogni città brasiliana che si rispetti: passeggiate per i marciapiedi della Felipe Schmidt, bevete uno dei fantastici succhi concentrati di frutta, visitate il Centro Integrado de Cultura, che unisce spazi teatrali, mostre e proiezioni cinematografiche. Insomma, come avrete capito Floripa è un luogo per stare a lungo, le tentazioni sono molteplici e questa non è che la prima parte. Il meglio deve ancora venire con la Isola di santa Caterina.

Se poi capitate in città proprio i giorni del carnevale (nella foto), allora il passo è completo. Premessa: Floripa è l’ideale per chi vuole vivere un vero carnevale brasileiro senza però lo stress e il delirio che caratterizzano quello dei grandi centri come Rio. Troverete la festa senza fine, i balli fino a notte fonda, l’alcol a fiumi per quella che è una vera e propria festa della ‘carne’, ma riuscirete a gustarla senza troppi patemi. Floripa lo permette, altre città no. Le sfilate non mancano, e l‘evento carnevalesco al Sambodromo è spettacolare, una lunga e sfrenata serie di performance senza fine che stordiscono per colori e sonorità.

Per la sistemazione consiglio a chi dovesse scegliere di passare per Carnevale di prenotare: gli ostelli in città sono pochini, in alternativa tanti piccoli hotel con cui contrattare una stanza privata, come capitato al sottoscritto.

Il viaggio continua… Sulla vicina e magnifica isola di Santa Catarina

Articoli correlati

Perù: cosa vedere e cosa fare a Lima

La top 5 di Lima, la capitale e porta d’accesso alle meraviglie del Perù, la metropoli che Melville descrisse come la più strana e triste città che si possa vedere

Rapa Nui, l’isola misteriosa alla fine del mondo

Le statue dell’Isola di Pasqua sono uno dei grandi enigmi dell’archeologia e probabilmente la causa del disastro ambientale che ha determinato l’estinzione della civiltà che le ha prodotte.

La Silla, il miglior posto al mondo per guardare il cielo

Il mio viaggio in Cile inizia con l’osservazione di un’eclissi all’Osservatorio Astronomico di La Silla, ai margini di uno dei luoghi più isolati della Terra.

Nel deserto di Atacama ci sarà un’eclissi totale di Sole

Nel luogo più arido al mondo. Grazie alla posizione remota, l’elevata altitudine e le notti generalmente serene, questo deserto nel nord del Cile è uno dei posti migliori dove osservare le stelle.