Categorie
Madagascar

Belo Sur Mer e Kirindy-Mite, ecoturismo in Madagascar

Ci troviamo in una Riserva della Biosfera che custodisce un enorme mosaico di fragili ecosistemi poiché è qui che si incontrano flora e fauna malgasce occidentali e meridionali, terrestri e marine.

Questo articolo è una tappa del viaggio in Madagascar. Leggi l’itinerario completo qui »

In due ore di navigazione in motoscafo scoperto da Morondava (per buona parte dell’anno il percorso via terra è impraticabile), raggiungiamo le immense spiagge della costa occidentale nei pressi di Belo Sur Mer e ci sistemiamo in un bungalow sulla spiaggia alla mano, ma curato, dall’atmosfera tradizionale, nell’Ecolodge du Menabe.

Non aspettatevi le spiagge patinate di Nosy Be, qui nei pressi di Morondava l’ambiente è selvaggio, battuto dal vento, la sabbia bianca e il mare si fondono con l’entroterra in un suggestivo ambiente lagunare abitato da miriadi di creature. Il piccolo villaggio di pescatori della tribù Sakalava Vezo poco distante, è un complesso di case affacciate su una baia che dà sul Canale di Mozambico. Si tratta del cantiere navale più interessante e importante del Madagascar, ma non aspettatevi un cantiere a cielo aperto. Le spiagge sono sì disseminate di imbarcazioni finite e non, ma sono piroghe tradizionali costruite seguendo le stesse tecniche in auge due secoli fa, il che rende il paesaggio ancora più suggestivo.

Belo Sur Mer

Ci troviamo in una Riserva della Biosfera, la Belo-sur-Mer – Kirindy-Mite Biosphere Reserve, che custodisce un enorme mosaico di fragili ecosistemi poiché è qui che si incontrano flora e fauna malgasce occidentali e meridionali determinando un’alta biodiversità delle specie. Coesistono habitat disparati come foreste secche, boschetti di spine, savane, depressioni paludose salate (i tannes), foreste di mangrovie, barriere coralline.

Iniziamo visitando le saline della laguna d’Antsira, frequentate dai fenicotteri, dove il sale si raccoglie ancora nel modo tradizionale, e la foresta di 500.000 baobab del Kirindy-Mite National Park nell’entroterra che è una delle aree protette più giovani del Madagascar e rivendica la più grande densità di primati nel mondo.

Una giornata dedicatela ai sette piccoli isolotti corallini poco distanti, alcuni semi sommersi, spesso ignorati dai turisti. Sono belli per lo snorkeling e ideali per le immersioni poiché zona di passaggio di razze, barracuda, squali di barriera, polpi e tartarughe marine che vanno verso il profondo canale di Mozambico. Ed è possibile avvistare persino balene, delfini e dugonghi. Si può organizzare una gita in giornata appoggiandosi al Dive Center dell’Ecolodge du Menabe.

La nomina dell’intera area, terrestre e marina, a riserva della biosfera, ha favorito l’ecoturismo sia in quanto a tutela dell’ambiente sia in quanto a tutela della cultura dei popoli indigeni, i Sakalava. I locali in diversi casi partecipano alle realizzazione delle piccole strutture alberghiere creando abitazioni in stile tradizionale e preservano le antiche pratiche di pesca, raccolta del sale e costruzione delle imbarcazioni.

I viaggiatori che passano di qui spesso trovano di più di quello che si aspettano, come è successo a noi.

Il viaggio continua con un trekking di due giorni nel Parco dell’Isalo »
Articoli correlati

Le spiagge più belle dell’Isola d’Elba

È tra le mete più gettonate dal turismo estivo in Italia, fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, vanta un territorio vario e meraviglioso costantemente impreziosito dai riflessi del mare. Scopriamo quali sono le spiagge più belle dell’Isola d’Elba, una località dopo l’altra.

Mare in Sicilia: le spiagge vicino a Messina

La costa intorno a Messina si divide tra Tirreno e Ionio, con spiagge molto varie. Sabbiose e ampie quelle tirreniche, con facile accesso alle isole Eolie. Più piccole e riparate quelle ioniche, con perle famose nel mondo come la città di Taormina.

Riviera dei Ciclopi e spiagge vicino a Catania

La vicinanza dell’Etna e le ricchezza delle offerte culturali rendono il tratto di costa a nord di Catania una destinazione consigliata dodici mesi all’anno.

Sicilia orientale: le spiagge a sud di Siracusa

Le spiagge più belle della Sicilia orientale si raggiungono spostandosi a sud di Siracusa fino alla punta di Capo Passero, punta meridionale di Sicilia affacciata verso il Mediterraneo e l’Africa.