Malaga è una delle città imperdibili dell’Andalusia, la grande regione della Spagna del sud che annovera perle come Siviglia, Granada, Cordoba. Stretta tra il Mediterraneo e la coda meridionale della catena montuosa della Cordigliera Betica, fondata dai navigatori Fenici come colonia per i traffici verso occidente, conserva tracce della sua notevole storia, fatta di conquiste arabe e guerre di liberazione, dominazioni di diversi popoli e sguardo verso il mare, l’Africa e il vicino Marocco. Malaga è una delle mete architettonicamente più interessanti di Spagna, con in più lo spettacolo fornito dalla grande baia in cui la città riposa.
Tra le principali cose da vedere a Malaga, c’è il simbolo della città ovvero l’Alcazaba (o Alcazar), residenza dei sovrani arabi che dominarono sulla Spagna meridionale in epoca Medievale. La fortezza fu uno dei luoghi principali dell’invasione e rappresentò a lungo la resistenza araba alla reconquista cristiana. Malaga fu l’ultimo baluardo a cedere all’offensiva dei guerrieri cattolici. Con la sua imponente torre a doppia entrata, ingresso alla potente struttura quadrangolare della fortezza, Alcazaba è un luogo affascinante e fiero che risale al XII secolo. Costruita sulla sommità di uno dei colli su cui è edificata la città, gode di una vista mozzafiato sulla baia antistante e sulla città. A ridosso delle mura, portato alla luce nel secolo scorso, il grande anfiteatro romano le cui rovine sono ottimamente conservate, ci fa fare un salto ancor più indietro nel tempo, sino all’antichità, quando la Repubblica di Roma conquistò Malaga assicurandosi uno dei porti più importanti del Mediterraneo.

La vista migliore sulla città è contesa tra Alcazaba e un altro monumento moresco: il Castello del Gibralfaro. Non una residenza questa volta, ma una fortificazione, con evidenti fini militari. Costruito circa due secoli dopo Alcazaba, sul colle adiacente, ne era la protezione. Protagonista dell’assedio cattolico alla città, le sue mura arroccate oggi rappresentano uno dei più affascinanti itinerari a piedi di Malaga. Costeggiarne la rete di torri, camminando in costa sulla collina, sarà l’occasione per scattare centinaia di foto della città, magari cercando tra le vie del centro la Catedral. Una vista mozzafiato, con la sua imponente struttura interamente realizzata in marmo bianco, brillante sotto il sole generoso della Costa del Sol. Costruita tra sedicesimo e diciottesimo secolo, è un singolare incontro di stili diversi, dal tardo gotico immaginato dal suo progettista Enrique Egas, sino alle influenze dei suoi successori che vi misero mano per oltre due secoli, sovrapponendo elementi neoclassici e stile barocco, evidente soprattutto negli interni della cattedrale e le sue decorazioni in mogano.
Tra le altre cose da vedere a Malaga, il più curioso e suggestivo è forse nel quartiere Malagueta, che si affaccia direttamente sul mare. Si tratta della Plaza de Toros, resa famosa soprattutto perché ricorrente nei primissimi disegni ad olio di uno dei più grandi artisti del Novecento. Si tratta di Pablo Picasso, nativo appunto di Malaga, che trascorse qui la propria infanzia, prima di lasciarla per Barcellona all’età di dieci anni. La cittadinanza del grande pittore è celebrata dalla presenza del museo a lui intitolato, ospitato nel Palazzo di Buenavista, edificio storico di grande bellezza, oggi complesso museale di notevoli dimensioni.

Come arrivare a Malaga. L’aeroporto di Malaga è ben servito dall’Italia. Voli diretti lo raggiungono grazie ad alcune compagnie low cost, partendo da molti dei principali aeroporti italiani. In automobile, dai nostri confini con la Francia, è raggiungibile a patto di affrontare un viaggio di almeno quindici ore.
Dove dormire a Malaga. Nel cuore della città, proprio dietro la stazione dei treni e a cinquecento metri dal porto, Eurostars Astoria è un hotel confortevole e ricco di servizi. In posizione assai vantaggiosa per visitare il centro storico della città e le sue fortezze collinari, gli appartamenti di Apartamentos Coronado. Con la sua vista direttamente sulla Cattedrale di Malaga, il lussuoso Molina Lario è uno degli hotel più prestigiosi della città.