Categorie
Cile

Santiago de Cile, una capitale per tutti i gusti

La Moneda, i parchi, il barrio Bellavista: Santiago è una capitale caotica dallo spirito europeo e dai mille colori, su tutti il blu, il rosso e il bianco.

Questo articolo è una tappa del viaggio di Davide in Sudamerica. Leggi l’itinerario completo qui »

Dove eravamo rimasti? A una notte di autobus, una delle tante dormendo con piccoli e continui sballottamenti tra finestrino e poggiatesta cercando di acchiappare il sonno perfetto – quello che ti fa aprire gli occhi quando il conducente frena e rallenta, quasi all’arrivo, quasi – nel viaggio verso Santiago de Cile. Tappa importante per una delle città più ‘europee’ del continente sudamericano.

A 500 metri sul livello del mare, oltre 5 milioni e mezzo di abitanti (un terzo di tutta la popolazione cilena), Santiago ti accoglie tra il caos del traffico e i colori dei diversi quartieri molto differenti l’uno dall’altro. Le grandezze non sono quelle delle altre capitali (soprattutto Buenos Aires e Rio de Janeiro), le case e le strade sono più vicine alle nostre abitudini.

 

Arrivando nella capitale cilena pochi giorni prima di Natale, trovo una popolazione indaffarata e in ansia per gli ultimi regali che batte senza soste le lunghe vie centrali costellate di negozi e grandi magazzini, con spettacoli tipicamente occidentali non fosse per i 35 gradi di dicembre – il che se ci pensate rende tutto ancora più affannoso.

Allontanandosi dalle vie più shoppettare si riesce però a godere di più tranquillità, in qualche piazzetta meno attraversata o nei diversi parchi circostanti (non perdete il parco del Cerro San Cristobal, una vera e propria montagnola in città).

Il Cile è una nazione dove si respira ancora molta storia, e dove la recente dittatura di Pinochet negli anni 70 e 80 ha lasciato il segno oltre che una profonda divisione tra i cileni. A testimoniare questa storia è in primis il Palacio de La Moneda (nella foto in alto), dove vive il presidente della repubblica e dietro al quale campeggia la statua di Salvador Allende, presidente socialista ucciso durante il golpe che portò il Cile sotto una macabra e oscura dittatura per decenni (qui per ulteriori approfondimenti).

Bellavista

A Santiago ci sono musei, parchi e negozi per tutti i gusti: sopra gli altri però spicca il barrio Bellavista, vero e proprio rifugio dei boehmien nella capitale cilena. Teatri, locali notturni, bar, case di tutti i colori, il quartiere Bellavista sembra quasi fiabesco, a metà tra gli abbagli del Moulin Rouge e la passione cilena, attraversato da un fascino unico. Qui trovate l’ostello Bellavista, in poche parole fantastico: dai ragazzi che ci lavorano allo stile degli interni (nella foto a destra) alla zona. Un luogo che consiglio e che di sicuro renderà i vostri giorni a Santiago più frizzanti e colorati.

Altro luogo da non perdere è il Mercado Central, un grandissimo mercato al coperto dove è possibile acquistare o anche mangiare in loco un pesce veramente squisito.

Passo a Santiago tre giorni, tra i ritmi caotici giornalieri e le lunghe nottate, prossima tappa a neanche 2 ore di strada: Valparaiso, la terra di Pablo Neruda (nella foto in home a fianco di Allende, della stessa terra natia).

La Moneda

Il viaggio di Davide in Sudamerica continua a Valparaiso »
Articoli correlati

Perù: cosa vedere e cosa fare a Lima

La top 5 di Lima, la capitale e porta d’accesso alle meraviglie del Perù, la metropoli che Melville descrisse come la più strana e triste città che si possa vedere

Rapa Nui, l’isola misteriosa alla fine del mondo

Le statue dell’Isola di Pasqua sono uno dei grandi enigmi dell’archeologia e probabilmente la causa del disastro ambientale che ha determinato l’estinzione della civiltà che le ha prodotte.

La Silla, il miglior posto al mondo per guardare il cielo

Il mio viaggio in Cile inizia con l’osservazione di un’eclissi all’Osservatorio Astronomico di La Silla, ai margini di uno dei luoghi più isolati della Terra.

Nel deserto di Atacama ci sarà un’eclissi totale di Sole

Nel luogo più arido al mondo. Grazie alla posizione remota, l’elevata altitudine e le notti generalmente serene, questo deserto nel nord del Cile è uno dei posti migliori dove osservare le stelle.