Categorie
Argentina

Bariloche: lago, trekking e alpinismo nel Rio Negro

Arrivo a San Carlos de Bariloche, centro turistico molto noto del Rio Negro che offre montagne, laghi e sport tutto l’anno.

Questo articolo è una tappa del viaggio di Davide in Sudamerica. Leggi l’itinerario completo qui »

A poche ore dalla magia di El Bolsón si cambia decisamente registro e si arriva nella vetrina più nota agli argentini e non, per il turismo, 12 mesi all’anno: San Carlos de Bariloche, più semplicemente detta Bariloche, una cittadina che ha costruito su sci, trekking e sport acquatici la propria fortuna – non per niente viene chiamata la Svizzera argentina.

110.000 abitanti per una cittadina che ha poco di argentino e molto di quei centri turistici ben tenuti e pronti ad accogliere centinaia di persone nei periodi di vacanza. Il nome deriva dal termine Vuriloche, parola di origine mapuche che sta a significare “popolo che abita dietro la montagna”, preso da un passaggio che il popolo primo abitante di questa terre utilizzava per attraversare le Ande. Sulle origini del nome ci sono altre curiosità:

vacanze Bariloche
© Davide Fracasso

Fondata originariamente da austriaci, tedeschi e italiani provenienti in gran parte dalla provincia di Belluno intorno al 1895, prende il proprio nome da Carlos Wiederhold, il quale aprì un piccolo negozio in prossimità dell’attuale centro cittadino dopo aver attraversato le Ande dal Cile. Nelle lettere indirizzate a lui, veniva chiamato erroneamente San Carlos invece cheDon Carlos, il che spiega il motivo per cui la città fu chiamata San Carlos de Bariloche.*

Le grandi attrazioni in loco sono il lago Nahuel Huapi e le montagne che circondano la cittadina, i monti Tronador, Cerro Catedral e Cerro López che contribuiscono a formare un paesaggio alpino che pare quasi calato fuori contesto. Bariloche in quanto centro turistico molto noto ad appassionati di montagna e sciatori è attrezzata e molto frequentata, quindi non regala particolari avventure o iniziative “fuori dal mondo”.

Ostelli abbondano, ve ne segnalo due: l’Achalay hostel, very very friendly e davvero accogliente e rilassante oltre che festoso e il Green House hostel, che offre anche la possibilità di stanze private, oltre che la strettissima vicinanza al lago.

Bariloche è un bel centro che però – a parte gli sport – non dà grandi stimoli, motivo che, oltre a una certa allergia per il turismo di massa, mi spinge a ripartire dopo 36 ore, destinazione Cile: questa volta sì un luogo decisamente fuori da ogni realtà immaginabile, l’isola di Chiloè.

*Citazione da: www.facebook.com/pages/San-Carlos-de-Bariloche/107752355914020

Il viaggio di Davide in Sudamerica continua sull’isola di Chiloe »
Articoli correlati

Perù: cosa vedere e cosa fare a Lima

La top 5 di Lima, la capitale e porta d’accesso alle meraviglie del Perù, la metropoli che Melville descrisse come la più strana e triste città che si possa vedere

Rapa Nui, l’isola misteriosa alla fine del mondo

Le statue dell’Isola di Pasqua sono uno dei grandi enigmi dell’archeologia e probabilmente la causa del disastro ambientale che ha determinato l’estinzione della civiltà che le ha prodotte.

La Silla, il miglior posto al mondo per guardare il cielo

Il mio viaggio in Cile inizia con l’osservazione di un’eclissi all’Osservatorio Astronomico di La Silla, ai margini di uno dei luoghi più isolati della Terra.

Nel deserto di Atacama ci sarà un’eclissi totale di Sole

Nel luogo più arido al mondo. Grazie alla posizione remota, l’elevata altitudine e le notti generalmente serene, questo deserto nel nord del Cile è uno dei posti migliori dove osservare le stelle.