Categorie
Grecia

Mykonos, dal tramonto all’alba

Con le sue notti che non finiscono mai e i locali che spuntano ovunque, Mykonos è giovane e caotica, è divertimento allo stato puro in una cornice di bellezze naturali.

Sia che prendiamo in considerazione l’arcipelago a cui appartiene, le Cicladi, sia che ci allarghiamo all’insieme delle isole greche o addirittura all’intero mare Mediterraneo, Mykonos è indiscutibilmente l’isola della trasgressione e della vita notturna, della follia collettiva per antonomasia. Unica concorrente possibile? Ibiza.

Mecca del clubbing internazionale, con le sue notti che non finiscono mai e i locali che spuntano ovunque, Mykonos è giovane e caotica, è divertimento allo stato puro in una cornice di bellezze naturali, mare cristallino, spiagge affollate e cittadine che mantengono, nonostante tutto, l’aspetto tradizionale dei paesi delle Cicladi. Case bianchissime a contrasto con il blu del mare e l’arido aspetto delle brulle isole dell’Egeo meridionale. E’ una tra le località più frequentate dal turismo di massa e da personalità del jet set internazionale, dove è quasi obbligatorio essere alla moda o crearne una.

Mykonos is party everywhere. A Mykonos c’è festa ovunque, dicono moltissimi strilloni che invitano i discepoli dei dj set e della dance music a sceglierla come meta delle proprie vacanze estive. Ma come ci si orienta in mezzo alla sterminata offerta di divertimenti? Noi proviamo a organizzarvi almeno una serata in giro per l’isola: dal tramonto, anzi prima, all’alba. O finchè vi reggono le gambe. A che ora inizia una serata A Mykonos? Chiedetelo alle spiagge e avrete risposta.

Ore 17.00. I locali affacciati sul mare accendono le casse e la gente inizia a ballare. La cosa oggi è diffusa anche su altre isole, le più turistiche e giovani, ma la moda è nata a Mykonos e più precisamente sulla sua spiaggia più famosa: Paradise Beach. Ormai un po’ abusata, assolutamente caotica, è comunque da vedere, non si può comprendere la natura festaiola dell’isola senza visitare questa spiaggia e senza battere a ritmo di house e trance al Paradise Club. Attorno alla piscina interna e sui divanetti trendy, tra le palme e i baldacchini, sotto le luci rosate che si mescolano pian piano a quelle del tramonto, in attesa dell’ora di cena, si balla in costume, così come si arriva dalla spiaggia. Armati di boxer e bikini all’ultimo grido, cocktail in mano e tanta voglia di divertirsi. Ma non stancatevi troppo: la serata è appena iniziata.

mykonos by night
CC Kevin Poh

Ore 20.00. Cena? Scegliamo un aperitivo, possibilmente rilassante, per ricaricarci dopo aver aperto le danze sulla spiaggia. Se decidete di unirvi a noi dovrete lasciare il centro di Chora, il capoluogo dell’isola, e raggiungere la Piccola Venezia di Mykonos: Alefkandra. Villaggio dal sapore antico con i suoi vecchi moli e le case di pescatori. E’ tra le sue graziose vie e le stradine tortuose che un verde cespuglio rampicante ci accoglie all’ingresso del Caprice Bar. Rilassato, trendy, con musiche soffuse e ambient. Le persiane azzurre e i muri candidi, un arredamento minimalista ma elegante e leggermente retrò. Soprattutto un’atmosfera magica all’ora del tramonto, che coincide proprio con l’aperitivo a buffet sulla piccola terrazza panoramica direttamente sul mare. Uno spettacolo per gli occhi. Ne approfittiamo per passeggiare in uno dei quartieri più interessanti dell’isola, e siamo pronti per consegnarci alla notte.

Ore 23.00. Nell’ampio universo delle discoteche di Mykonos, scegliamo Cavo Paradiso. Da molti considerata la più bella dell’isola, da anni ai primi posti delle classifiche del clubbing internazionale. Dalla trance alla house, dalla dance alla techno, Cavo Paradiso è costantemente al passo con i tempi grazie alle serate dei dj set più influenti, agli ospiti prestigiosi, ai dj più famosi. Una grande scommessa vinta, un luogo di incontro nato lontano dal centro, fuori dalla città, Cavo Paradiso sorge su una collina rocciosa e altrimenti deserta, a picco sul mare. Quasi completamente all’aperto, la pista è realizzata attorno a una piscina illuminata dai faretti e dalla luna. Cavo Paradiso vuol dire ballare tutta notte sotto le stelle, in un ambiente reso spettacolare dal connubio tra la bellezza naturale intatta di una zona fuori città e l’arredamento dal design minimale. Cavo Paradiso è un grande scoglio roccioso, un altare dedicato al divertimento e alla notte, una discoteca senza mura che non si nega ai suoni e ai profumi del mare. E qui ragazzi, la notte non sembra davvero finire mai…

Come arrivare. L’aeroporto di Mykonos è senza dubbio il modo migliore per raggiungere l’isola, grazie ai molti voli charter, soprattutto nei mesi estivi. Dall’Italia, voli diretti Easyjet collegano l’isola con i maggiori aeroporti nazionali. Via mare Mykonos è collegata da frequenti traghetti alle altre isole dell’arcipelago grazie alla Minoan Lines. Bluestar Ferries e Agoudimos Lines collegano invece l’isola al continente e al porto di Rafina.

Dove dormire. Moltissime le soluzioni di pernottamento su una delle isole turistiche per eccellenza del Mediterraneo. Il Mykonos View Hotel offre sistemazioni in camere e appartamenti in stile cicladico, con camere tradizionali in pietra. Poco fuori città, Arontiko Pension è una sistemazione moderna e confortevole, completa di servizi e immersa in un grazioso giardino. Raffinato e lussuoso, il Semeli Hotel che si trova a poche centinaia di metri dalla spiaggia e dal mare.

Articoli correlati

Le spiagge più belle dell’Isola d’Elba

È tra le mete più gettonate dal turismo estivo in Italia, fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, vanta un territorio vario e meraviglioso costantemente impreziosito dai riflessi del mare. Scopriamo quali sono le spiagge più belle dell’Isola d’Elba, una località dopo l’altra.

Mare in Sicilia: le spiagge vicino a Messina

La costa intorno a Messina si divide tra Tirreno e Ionio, con spiagge molto varie. Sabbiose e ampie quelle tirreniche, con facile accesso alle isole Eolie. Più piccole e riparate quelle ioniche, con perle famose nel mondo come la città di Taormina.

Riviera dei Ciclopi e spiagge vicino a Catania

La vicinanza dell’Etna e le ricchezza delle offerte culturali rendono il tratto di costa a nord di Catania una destinazione consigliata dodici mesi all’anno.

Sicilia orientale: le spiagge a sud di Siracusa

Le spiagge più belle della Sicilia orientale si raggiungono spostandosi a sud di Siracusa fino alla punta di Capo Passero, punta meridionale di Sicilia affacciata verso il Mediterraneo e l’Africa.