Categorie
Israele Palestina

Tel Aviv, cosa vedere in tre giorni

Tel Aviv, i must da non perdere di giorno e di notte.

Questo articolo fa parte del viaggio di Davide in Israele e Palestina. Leggi l’itinerario completo qui »

Tel Aviv, distante un’ora di bus da Gerusalemme, non vi lascerà a bocca aperta: capitale dello Stato di Israele, per motivi ideologici e in maniera un po’ forzata, è una città che ha fatto della modernità la sua ragione di esistere e ha nelle spiagge una via di fuga preziosissima per i suoi abitanti.

Questa modernità voluta a tutti i costi la possiamo trovare nel cemento che assedia la città, nei grattacieli sulla spiaggia che tanto ricordano alcuni centri balneari sudamericani (vedi Viña del Mar, Cile) e nel traffico senza sosta.

Tel Aviv rischia di essere un simbolo della voglia di dimenticare dei suoi abitanti, rimuovere una guerra senza fine iniziata da quando la città esiste e mai finita, una rimozione che si può intuire vedendo i cimiteri palestinesi su cui sono stati costruiti i mega hotel e leggendo il profilo da centro dei divertimenti che le agenzie turistiche le associano, apparentemente ignare che a meno di 100 km c’è un muro e una guerra in corso.

Tel Aviv è anche la città dove è stato ucciso nel 1994 Yithzak Rabin, presidente israeliano tra i protagonisti degli Accordi di Oslo, forse il tentativo che più è andato vicino a trovare una soluzione pacifica al conflitto mediorientale.

Anche in un viaggio come il nostro, che si profila all’opposto di vacanze all’insegna della rimozione, è importante vivere la realtà di questa capitale, per capirne i segreti e i lati contraddittori che l’hanno resa una città di interesse mondiale per il surf e la vita notturna.

Tel Aviv merita almeno un passaggio ma, a meno che non siate qui per il clubbing (di cui scopriremo i centri pulsanti), sono sufficienti 2/3 giorni per visitarla e farsi qualche pomeriggio in spiaggia. Vale la pena anche provare a vedere la città in modo diverso, accompagnati da chi ci vive.

Come arrivare a Tel Aviv: consulta le offerte di voli low cost su Skyscanner.it.

Per questo se volete fare un percorso alternativo per Tel Aviv, conoscerne la storia e capire le complessità politiche che ci stanno dietro vi consiglio di contattare l’associazione Anarchici contro il Muro, li troverete molto amichevoli e disponibili a farvi vedere realtà difficile da scoprire all’occhio del turista. Potete contattarli scrivendo con un po’ di anticipo a info@awalls.org.

Tel Aviv: cosa vedere

Cosa c’è da vedere nella capitale di Israele? Vi segnaliamo cinque cose che arricchiranno il vostro soggiorno:

  • una passeggiata allo Hayarkon Park, il polmone verde della città: prendete una pausa dalle strade trafficate e dai palazzoni;
  • una giornata in spiaggia, scegliete tra le diverse spiagge offerte per il totale relax: se non vi voltate verso i grattacieli, per un attimo dimenticherete pure di essere in città;
  • colazione al porto di Tel Aviv, parte della città che non va mai a riposarsi, un tempo in rovina e dimenticato, oggi cuore pulsante della capitale;
  • uno spettacolo al Suzanne Dellal Centre, dove si incontrano spirito ebraico e spirito arabo in una elaborazione possibile del mondo di oggi;
  • un giro per la città alla scoperta degli edifici Bauhaus, circa 4000, iniziati a costruire negli anni 30′ dalle famiglie in fuga dal nazismo. Si concentrano in particolare lungo i viali più eleganti come boulevard Rothschild.
Tel Aviv-cosa vedere
@ stefans_box

Tel Aviv: nightlife

Uno dei motivi su cui ha puntato più la città per promuoversi a livello turistico è la vita notturna: pub, soprattutto discoteche che offrono tantissima musica a tutte le ore. Vediamo i cinque migliori locali per andarsi a divertire all night long:

  • Rothschild 12: concerti e performance dal vivo tra i migliori della città, ogni sera attività culturali e possibilità di gustare ottimi piatti. Il locale prende il nome dalla via dove è locato, 12 Rothschild Blvd.
  • The Block: vera e propria discoteca al 157 di Salame St., dal design moderno e dal profilo internazionale, ogni sera un Dj diverso che non vi lascerà delusi. Sound System spaziale.
  • Port Said: uno dei locali più popolari di Tel Aviv, si trova in Har-Sinai 2, per coloro che non disdegnano anche serate all’insegnano dell’hip hop. Si può anche mangiare.
  • Shpagat: il gay bar più popolare in Tel Aviv, ottima musica con Dj di profilo internazionale e atmosfera accogliente, si trova in Nahalat Binyamin st.43.
  • Levontin 7: musica più alternativa rispetto alla classica tecno, locale ideale per scatenarsi ma anche rilassarsi in un contesto più sociale e meno commerciale.

Doveste essere invece in cerca di locali che offrano serate reggae e dub fatevi Hayarkon st., la via che offre sicuramente più scelta per la musica in levare: ha però il difetto di essere un po’ troppo turistica.

Le nostre scelte a Tel Aviv: 130 Rock Apartments, monolocali arredati in stile contemporaneo nel cuore pulsante della città; The Resort, ostello sul mare a 40 minuti dal centro di Tel Aviv.

Tel Aviv: dove mangiare vegetariano

Tel Aviv è stracolma di ristoranti e posticini dove mangiare, ve ne segnaliamo uno dove abbiamo mangiato molto bene di sicura affidabilità e con un bellissimo ambient: il Bar Kayma, Hamashbir 22, cibo rigorosamente vegetariano e ottima musica. Prezzi ragionevoli e un buon vino bianco. Il Bar Kayma ha natura cooperativa, appartiene a chi ci lavora e chiunque della comunità può entrare a farne parte. Un altro ristorante vegetariano molto apprezzato è il Buddha Burgers, in Yehuda Halevi 21, che a dispetto della sua natura in parte di self service offre piatti di ottima qualità.

Il racconto del viaggio in Israele e Palestina continua, leggi l’articolo dedicato a Giaffa »

Articoli correlati

Dove mangiare a Gerusalemme: 5 ristoranti tipici

Un pellegrinaggio gustativo che ha pochi eguali: cinque ristoranti a Gerusalemme per cinque esperienze, ognuna legata a una diversa anima della città.

Beirut: cosa vedere in due giorni

Ancora poco battuta dal turismo, la capitale libanese vale una visita per chi vuole fare un viaggio insolito alla scoperta di una città inaspettatamente brulicante di vita, ricca di contraddizioni e più sicura di quanto si pensi.

Rooftop bar a Hong Kong, quattro tra i migliori

Quattro rooftop bars di Hong Kong imperdibili, due sull’isola di Hong Kong vera e propria e due a Kowloon, nella penisola distante appena un lembo di mare.

Le fiamme di Baku: Azerbaijian tra Oriente e Occidente

Cosa vedere a Baku: la capitale dell’Azeirbaijan sulle rive del Caspio mette in scena il Caucaso delle contraddizioni tra architetture avveniristiche, vicoli medievali e periferie fatiscenti.