Tour Peloponneso – 1° giorno – Da Atene a Sparta
Il volo Easyjet da Milano arriva ad Atene alle 14.10. Il tempo necessario per ritirare i bagagli e noleggiare l’auto che ci porterà in giro nel Peloponneso per 7 giorni e si parte in direzione sud-ovest. La prima destinazione è Sparta, capoluogo della Laconia e città dal glorioso passato. Da Sparta ci sposteremo subito nella vicina Mistra, antica città bizantina sulle pendici del Monte Taigeto, Patrimonio dell’Umanità e sito storico-archeologico tra i più interessanti della Grecia.
Il viaggio da Atene richiede poco più di tre ore, con autostrada fino a Tripoli. Dopo Tripoli inizia una strada statale piacevole e rilassante. Sulla strada, ad Alepochori, ci fermiamo in una taverna a gestione famigliare, poco più di un posto di ristoro, dove mangiamo quello che resterà il miglior souvlaki (spiedino di maiale) della vacanza.
L’arrivo a Sparta può deludere avendo in mente la gloriosa storia dell’antica e potente rivale di Atene. La Sparta di oggi è una cittadina tranquilla, piuttosto anonima, immersa in un verde paesaggio mediterraneo dove protagonista è l’ulivo, protetta a ovest dai Monti del Taigeto. Nulla si vede che richiami l’antica potenza della città dei Lacedemoni, ad avverare la profezia di Tucidide che di Sparta disse
“se rimanessero soltanto i templi e le fontane dei suoi edifici, i posteri di un lontano passato dubiterebbero che la potenza di questo popolo abbia mai eguagliato la sua fama”
Il nostro albergo si trova nella frazione di Pikoulanika, sul Monte Taigeto, con vista panoramica su Sparta, sulla valle e sulle fortificazioni dell’antica città di Mistra.
Mazaraki Guesthouse si rivela scelta felice: belle camere luminose dai colori bianco-azzurro, clima tutto sommato fresco nonostante la piena stagione estiva, terrazzo privato dove viene servita la ricca colazione, giardino.
E pochi minuti a piedi, ancora più in alto rispetto alla guesthouse, ecco il Chromata, ristorante incantevole per la posizione panoramica. E per la cucina, radicata al territorio ma con ricette che rielaborano in chiave creativa i piatti delle tradizioni greche e mediterranee, con largo utilizzo di prodotti locali e verdure dell’orto. La cena, il vino e il tramonto resteranno tra i migliori ricordi del viaggio.
Tour Peloponneso – 2°giorno – Mistra
La giornata è dedicato alla visita di Mistra (Mystras). Il sito archeologico, patrimonio dell’Umanità, è una città fortificata con chiese bizantine, palazzi e fortezze. Si tratta del luogo in cui la cultura bizantina raggiunse tra il 14° e 15° secolo uno dei punti di massimo splendore, proprio negli anni in cui l’impero stava crollando sotto l’avanzata dell’esercito ottomano. La decadenza sotto il dominio turco e successive invasioni e devastazioni ad opera di eserciti russi, albanesi e turchi condussero alla rovina la città. Soltanto nel 1950 iniziarono i lavori di restauro, che sono tuttora in corso.
La visita, che richiede almeno mezza giornata, può essere suddivisa in due parti:
Kastro e Città Alta, con la fortezza costruita dai Franchi nel 1249, la Chiesa di Agia Sofia e il Palazzo dei Despoti.
Città Bassa, con monasteri e chiese bizantine e affreschi ben conservati. Qui si trova anche il Convento di Pantanassa, gestito dalle monache, uniche abitanti di Mistra.
Città Alta e Città Bassa sono collegate da un sentiero ma è anche possibile visitare separatamente le due aree che dispongono di ingressi differenti.
I sentieri e le strade acciottolate di Mistra sono accidentati e circondati da vegetazione spontanea. In estate fa molto caldo ed è necessario portare con se almeno una bottiglia d’acqua. Il sito presenta grandi difficoltà di accesso per le persone con problemi di mobilità.
Leggi la terza parte del tour in Peloponneso ➔