Categorie
Cina

Hangzou e altre gite in giornata da Shanghai

Quattro consigli su cosa vedere nella zona di Shanghai, mete visitabili anche con una gita di un giorno grazie al treno proiettile.

Nella zona di Shanghai c’è moltissimo da vedere. Durante il vostro soggiorno nella città più popolosa della Cina (e del mondo) potrete programmare un itinerario di qualche giorno fuori città oppure qualche gita in giornata utilizzando i treni proiettile. Ecco le mete più belle raggiungibili da Shanghai, con qualche suggerimento su cosa visitare.

Hangzhou (杭州)

Con un treno proiettile si raggiunge in un’ora da Shanghai pagando una cifra che si aggira sui 60-70 CNY per un posto di seconda classe e sui 90-120 per uno di seconda. Per spostarsi in città ci sono vari autobus e la metropolitana.

La più grande attrazione di Hangzhou è il Lago Occidentale, famoso per la sua bellezza in tutta la Cina e costellato di giardini, pagode e isole collegate alle rive da strade rialzate. L’isola più grande è quella di Gūshān, su cui si trovano il Museo Provinciale Zhèjiāng, il Parco Zhōngshān e la Seal Engravers Society. La più piccola è l’isola di Xiǎoyíng, famosa per le sue tre torri immerse in acqua.

Hangzou, Cina
Hangzou | Dariela Romero

A nord-ovest del lago si trova il bellissimo Giardino di Qūyuàn, mentre vicino a Lakeview Park si tengono spettacoli di fontane musicali. Presso il lago si trovano anche due pagode, la Pagoda Leifeng a sud e la Pagoda Baochu a nord.

Un’altra famosa attrazione della città è il Tempio Língyǐn, un tempio buddista dalle origini antichissime che ospita ancora molte opere d’arte di grande valore. Vicino ad esso ci sono diversi altri templi, tra cui il Tempio Yǒngfú e il Tempio Tāoguāng. Appena dietro, invece, c’è la Montagna Nord (Běi Gāofēng), su cui si può salire tramite funivia per avere un bel panorama sulla città.

Hangzhou è famosissima anche per la sua cucina. Per assaggiarla, l’ideale è andare in Zhongshan South Road, una strada fiancheggiata sui due lati da ristoranti e bancarelle di street food che vendono di tutto. Lì vicino si trova anche Qīnghéfāng Old Street, che è il posto ideale dove fare shopping. La specialità locale è il tè, coltivato sulle colline circostanti, ma si trovano anche diversi negozi di medicine tradizionali, anche per via della vicinanza con il Museo della Medicina Cinese.

Dove dormire a Hangzou: Han Xuan Boutique Hostel

Sūzhōu (蘇州)

Da Shanghai si arriva a Sūzhōu in mezzora circa con un treno proiettile. Il biglietto di prima classe costa 30-60 CNY, quello di seconda classe 25-40. A Suzhou ci sono quattro stazioni: Suzhou Railway Station, North Railway Station (solo treni ad alta velocità), Suzhou New District Railway Station (solo treni proiettile da e per Shanghai), Industrial Park Railway Station (solo treni proiettile da e per Shanghai). Dalle stazioni si arriva in centro tramite autobus, ma la Suzhou Railway Station e la North Railway Station sono servite anche dalla metropolitana.

Suzhou: Giardino dell'Umile Amministratore
Giardino dell’Umile Amministratore | Ray in Manila

Sūzhōu è particolarmente famosa per i suoi giardini. Quelli imperdibili sono il Giardino dell’Umile Amministratore e il Giardino del Maestro delle Reti. Vicino al primo si trova anche il Museo di Sūzhōu, che ospita una serie di mostre molto interessanti sulla storia e la cultura della regione e alcune mostre temporanee. Affascinante è anche il Tempio del Mistero, un tempio taoista costruito nel 1181, che è l’unico esempio sopravvissuto dell’architettura Song in città e conserva un elaborato apparato decorativo.

Pingjiang Lu, invece, è la strada che, grazie al canale e agli edifici tradizionali che la affiancano, meglio rende l’idea della città d’acqua che doveva essere Sūzhōu in passato. È il posto giusto dove fare shopping grazie ai molti negozietti originali che vendono anche artigianato.

Dove dormire a Suzhou: Hotel Soul Suzhou

Nanchino (南京市)

Nanchino si raggiunge in circa un’ora e mezza con un treno proiettile da Shanghai. Un biglietto di seconda classe costa circa 135 CNY, uno di prima circa 230. Ci sono due stazioni, la Nanjing Railway Station, dove arrivano treni normali e parzialmente ad alta velocità, e la South Railway Station, dove arrivano solo quelli ad alta velocità. Per muoversi in città ci sono varie linee di autobus e la metropolitana.

Nanchino è stata al centro di avvenimenti fondamentali per la storia della Cina oltre ad esserne stata più volte capitale. Ci sarebbe moltissimo da vedere, ma le mete imperdibili sono il Mausoleo di Sun Yat-sen e Sala commemorativa del massacro di Nanchino.

Il Mausoleo di Sun Yat-sen commemora il padre della Cina moderna. È un’architettura contemporanea, ma riprende anche lo stile delle antiche tombe imperiali cinesi. È collegato da navette al tempio Línggǔ. Oggi il tempio è stato trasformato in un memoriale per i soldati caduti durante la rivoluzione che ha rovesciato la dinastia Qing e combattendo contro l’occupazione giapponese. È anch’esso molto interessante in quanto contiene vari edifici religiosi di grande valore storico e artistico. La Sala commemorativa del massacro di Nanchino ricorda le atrocità commesse dall’esercito giapponese durante l’occupazione del 1937. Oltre ad essere molto ben fatta, aiuta a capire la Cina di oggi e il suo diffuso sentimento antigiapponese.

Tempio di Confucio | Marc van der Chijs

Un’altra visita caratteristica è il Tempio di Confucio (Fuzimiao), un intero quartiere dedicato al grande saggio, affollato di ristoranti e bancarelle a tema.

Dove dormire a Nanchino: Nanjing The Fleeting Time Youth Hostel

Qibao (七宝镇)

Qibao Ancient Town è la meta ideale per cambiare aria rispetto a Shanghai in tutta comodità: si trova a meno di 20 chilometri dal centro e ci si arriva comodamente in metropolitana. È una città d’acqua ricca di architettura tradizionale, piccola, ma ben restaurata e meno turistica di molte altre.

Si visita tranquillamente in una giornata (anche meno). Ci sono nove abitazioni tradizionali in cui vengono mostrati gli antichi mestieri artigiani. Si può fare un biglietto collettivo per tutte o pagare una piccola somma ad ogni ingresso. Le visite più belle sono il Mulino del Cotone, il Museo di Scultura in miniatura di Zhou e il Museo delle Ombre Cinesi.

Un’altra possibilità è fare una gita in barca di circa mezzora su un’’mbarcazione tradizionale sui fiumi Pu’hui e Heng’li che attraversano la città. Questi giri partono dal ponte numero uno a Dōngtángtān.

Qibao
QiBao streets | ronghualu

I souvenir migliori si trovano lungo Bei Dajie, a nord, mentre in Nan Dajie, a sud si trovano tantissime bancarelle di street food e ristorantini. Qibao è famosa per i cibi particolari, in particolare i qibaogao, tortini aromatici a base di riso glutinoso, l’Hebao Doufugan, tofu avvolto in foglie di loto, le Kao Hongshu, patate dolci arrostite, e i Tanghulu, spiedini di frutta caramellata.

Dove dormire a Qibao: Hanting Express Shanghai Qibao Ancient Town

Articoli correlati

Dove dormire a Tokyo: 5 consigli dall’hotel di lusso all’ostello

5 indirizzi per dormire a Tokyo, dal lusso più ricercato al ryokan economico. Perché in Giappone forse più che in ogni altro paese al mondo, l’ospitalità è un’arte.

Cosa vedere a Shanghai tra musei e street art

Tra le innumerevoli cose da vedere a Shanghai ci sono i musei: una miriade. Dai più tradizionali ai più anti-convenzionali. Vi proponiamo una selezione di cinque musei e un focus sulla street art di Millo, giusto per cominciare.

Kawaguchiko e le meravigliose vedute del Monte Fuji

Considerato al pari di una divinità, il Monte Fuji è tra le mete più affascinanti del Giappone. Raggiungiamo Kawaguchiko e la Regione dei Cinque Laghi per ammirarne lo splendore.

Tokyo gratis: cosa vedere senza spendere uno yen

In un’ottica low cost vi consigliamo quattro cose da vedere a Tokyo gratis, tanto per cominciare (al meglio).