Terza città del Veneto e quattordicesima in Italia con oltre duecentomila abitanti. Situata all’estremita orientale della Pianura Padana, quaranta chilometri a ovest di Venezia, Padova è da sempre una delle città culturalmente più vivaci del Nord Italia grazie alla presenza della storica università, fondata nel 1222. Famosa in tutto il mondo per la Basilica di Sant’Antonio e gli affreschi di Giotto alla Cappella degli Scrovegni, Padova offre anche altro: arte contemporanea, eventi, una vita sociale e culturale molto animata soprattutto nel weekend.
Detour Festival del Cinema di Viaggio
Il Detour Festival di Padova è una rassegna cinematografica nata nel 2012 e interamente dedicata al cinema di viaggio. Si svolge nel mese di ottobre e propone un programma di film che hanno come tema di fondo il viaggio, affrontato secondo i molteplici punti di vista del mondo e del cinema contemporaneo.
Nell’edizione 2014 che avrà luogo dal 16 al 19 ottobre il viaggio è migrazione e speranza nel film Hope di Boris Lojkine. E’ ricerca di verità nascoste e dolorose in For Those Who can Tell No Tales di Jasmila Zbanic. E’ fuga anche da se stessi in Cherry Pie di Lorenz Merz.
Tra gli eventi non in concorso spicca la proiezione di Le Cose Belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, incentrato sulle vite di quattro giovani a Napoli dal 1999 a oggi. L’edizione 2014 del Festival è anche un’occasione per vedere in lingua originale con sottotitoli i tre bellissimi film di Jeff Nichols, giovane autore statunitense classe 1978 ancora poco noto al pubblico italiano, a detta di molti il regista più interessante della sua generazione.
Aperitivo in Piazza delle Erbe
La prima cosa che uno studente impara quando arriva a Padova: la serata inizia con lo spritz, meglio se in Piazza delle Erbe, ovvero la piazza del centro storico che da sempre è sede dei festeggiamenti, dei mercati, della socialità. Al mattino i banchi del mercato alimentare, al pomeriggio i tavolini dei bar frequentati da padovani e turisti che raggiungono il loro apice di frequentazione all’ora dell’aperitivo. L’immersione nella vita quotidiana di Padova inizia da qui, con l’inevitabile spritz e i tramezzini del Bar Nazionale.
La nostra scelta a Padova: B&B Casa Mario, per l’ottimo rapporto qualità/prezzo e per la vicinanza alla stazione.
Musica dal vivo
Una larga parte della vita sociale e notturna padovana si svolge all’interno dei circoli Arci e nei locali di musica dal vivo. In estate è d’obbligo una serata al Chiosco, grande spazio all’aperto, “club con alberi, concerti, cucina, arte, pizza, musica, griglia e spiaggetta”. Tra gli altri locali, anche invernali, per una serata di musica e socialità c’è il Fishmarket e il Centro Sociale Pedro, luogo storico dei movimenti noglobal e della sinistra radicale del Nordest.
Mercato di Prato della Valle
Prato della Valle di Padova è una delle piazze più grandi e scenografiche piazze d’Europa, di forma ellittica circondata da un canale e doppio anello di statue. Da sempre luogo di commercio e spettacolo è luogo all’aperto frequentatissimo soprattutto in estate a ogni ora, spesso sede di concerti e manifestazioni. La terza domenica del mese c’è il mercato dell’antiquariato. Imperdibile il mercato del sabato mattina, con tantissime bancarelle dedicate a ogni genere di manufatti e possibilità di acquistare vestiti, scarpe, libri, prodotti per la casa e molto altro.
Padova in bicicletta
Padova è una città ideale per la bicicletta. Ampie aree del centro sono interdette agli autoveicoli ed è attivo un servizio di Bike Sharing. La bici offre dunque la possibilità di scoprire in libertà il centro storico e i dintorni. Tanti sono i percorsi ciclabili cittadini tra cui l’Anello Fluviale.