The Dark Hedges è uno degli angoli più straordinari dell’Irlanda del Nord, un viale dall’atmosfera fiabesca ricercato dagli artisti, uno di quei luoghi che spunta dal nulla per catapultarti ai confini della realtà.
Si trova lungo una tranquilla strada di campagna, la Bregagh Road, a circa 25 Km a nord-est di Ballymoney, nella contea di Antrim, nota soprattutto per la costa che offre scorci tra i più belli d’Irlanda. The Dark Hedges è una via asfaltata, percorribile a piedi, in auto o ancora meglio in bici, costeggiata da faggi secolari che incrociano le loro folte e alte chiome, formando un tetto di rami e foglie fitte. Una sorta di galleria naturale dove la luce filtra fioca dall’ingarbugliato intreccio degli alberi, creando un gioco di chiaro scuro sinistro e fatato.
Non è un caso, infatti, che fotografi e registi abbiano scelto proprio questo affascinante tratto di strada irlandese per ambientare i loro set. Ne è un esempio la riuscita serie tv americana Il trono di Spade/ Game of Thrones in cui eteree figure femminili lottano contro creature malvagie sullo sfondo del faggeto irlandese che nella finzione televisiva prende il nome di “Strada del re”. Numerose altre locations della serie sono disseminate nell’Irlanda del nord, sul sito del turismo i veri appassionati possono trovare un itinerario dedicato.
Dove dormire nei pressi di The Dark Hedges: il Gardenvale Manor House B&B si trova a circa 3 km da The dark hedges, si tratta di una casa padronale risalente al XVIII secolo, che offre camere con vista sui giardini e connessione Wi-Fi gratuita.

Ma torniamo a The Dark Hedges. Il viale fu realizzato intorno al 1750 per volontà della famiglia Stuart – che regnò in Inghilterra, Scozia e Irlanda dall’inizio del Seicento per un secolo intero, prima dei Tudor – con l’intento di impressionare gli ospiti, desiderati o meno, che si recassero in visita alla loro proprietà. Gracehill House era la residenza georgiana degli Stuart che, convertita oggi in golf club con ristorante aperto al pubblico, si trova proprio in fondo al viale di faggi. Ma ai tempi degli Stuart solo gli autoctoni e pochi altri erano a conoscenza del luogo. Gli alberi intrecciati sono stati ignorati dai più fino ai nostri giorni. È solo nel 1998 infatti che l’ente del turismo irlandese li ha scelti come simbolo per la campagna di promozione del Paese. E così, in pochi anni, l’interesse per il viale è cresciuto a tal punto che oggi è una delle attrazioni naturali più ammirate d’Irlanda, visitata da migliaia di turisti ogni anno. Artisti da tutto il mondo l’hanno immortalata su tela, pellicola e carta in ogni stagione, sotto un manto nevoso, al tramonto, quando le dark hedges si tingono di rosso. E intorno ad essa la fantasia ha dato vita a leggende di fantasmi, se passate di qui sentirete certo parlare dello spettro di Lady Grey che infesta di notte.