Categorie
Thailandia

Shopping a Bangkok: cinque mete imperdibili

La capitale della Thailandia è diventata negli ultimi anni un vero Eden dello shopping. Vi suggeriamo 5 luoghi all’insegna dello shopping selvaggio e alternativo.

Le megalopoli asiatiche, crocevia di culture e un tempo fonte di ispirazione per spiritualità e saggezza ascetica, sono oggi meta di viaggiatori di tutto il mondo in cerca di diversità e divertimento, veri e propri Eden dello shopping, dove andare a caccia dal vestito alla moda o del prodotto tecnologico a prezzi contenuti: offrono centri commerciali grandi come paesi, vie vertiginose, grandi marchi da tutto il mondo.

I viaggiatori nostalgici però non storcano il naso, i giganteschi centri commerciali sono solo una minima parte e andare per negozi può rivelarsi un’esperienza indimenticabile che permette di accedere a un mondo colorato e variopinto. Come succede a Bangkok, per esempio.

La capitale della Thailandia è diventata in pochi anni una città dal profilo mondiale: i prezzi economici dei voli per arrivarci, la posizione strategica, la molteplicità di splendidi templi buddisti. Nel giro di pochi anni Bangkok è cresciuta a dismisura diventando un coacervo di palazzi, mercati, piazze, vie a quattro corsie, quartieri commerciali e infiniti grattacieli.

Se avete in programma di fermarvi alcuni giorni, il consiglio è di dedicare una giornata allo shopping selvaggio e alternativo. Vi proponiamo un itinerario che tocca cinque luoghi imperdibili dove fare acquisti a Bangkok.

In cerca di consigli per dormire a Bangkok?
se volete trattarvi bene Siam@Siam Design Hotel & Spa, se andate al risparmio 3Howw Hostel.
Shopping a Bangkok: central world
Foto di Honou (CC)

Shopping a Bangkok: Central World

Il sesto centro commerciale più grande al mondo, oltre 550.000 metri quadri di shopping per una struttura che arriva a superare il milione di metri quadri in estensione. In pratica, un mondo fatto di vetrine luccicanti e centinaia di migliaia di prodotti in vendita, un luogo di shopping massivo dove si riversano fiumi di persone in cerca dell’occasione o dell’ultima uscita. Chiamato World trade Center alla nascita, nel 1990, il centro commerciale ha subito una serie di trasformazioni e migliorie -restando chiuso per diversi mesi- diventando nel 2005 Central World. Definito dai compulsivi dello shopping “uno dei posti più eccitanti al mondo dove fare compere”, non c’è grande marchio di moda o casa produttrice di hi-tech che non sia presente. Cinema, ristoranti, bar, gelaterie, tutto costruito ad hoc per rendere la giornata del visitatore satura di esperienze e di tentazioni.
Come arrivare al Central World: si trova nel distretto di Pathum Wan ed è facilmente raggiungibile con il BTS SKytrain (fermate Chit Lom e Siam stations) e con il battello Khlong Saen Saep Express Boat, che si ferma a cinque minuti a piedi dal paradiso dello shopping.

Shopping a Bangkok: Chatuchak

Ribattezzato “il mercato dei mercati”, in passato noto solo tra gli addetti ai lavori, è diventato un luogo di culto per i turisti di Bangkok, il posto che non puoi non visitare. Situato in un’area di 35 acri, Chatuchak presenta più di 15.000 bancarelle diverse. Ogni weekend (a partire dal venerdì sera fino alla domenica sera) si riversano qui oltre 200.000 persone per fare comperare e scovare la vera occasione: uno dei motivi per cui il mercato è così popolare è che tutto è scontato. Fate attenzione alla qualità della merce che vi viene proposta, se venite qui vale la pena stare almeno mezza giornata. Non solo vestiti, ceramiche, arredamenti e cibo, ma anche libri, arte e oggetti vintage. All’occhio del turista la vera impresa sarà non perdersi in mezzo a questo delirio commerciale ma non scoraggiatevi, un sistema per orientarsi c’è: ogni via all’interno del mercato è numerata (soi 1, soi 2, soi 3) per un totale di 27 all’interno del mercato. Non è una divisione per tipologia di merci – troverete ogni genere di prodotto in tutte le vie- però vi darà sicuramente una mano per ritrovarvi e capire dove diavolo siete finiti.
Come arrivare a Chatuchak: si può raggiungere Chatuchak prendendo il Bts Skytrain, fermata Mo Chit station, o la metropolitana (MRT) fermate Chatuchak Park station o Kamphaeng Phet. Il modo più economico ma un po’ lento a causa del traffico è prendere il bus, fermata Talad Chatuchak.

Cerchi un volo economico per Bangkok?
offerte su Skyscanner a partire da €363

Shopping a Bangkok: Siam Square

Il centro più cool di tutta Bangkok, dove trovare i negozi più di moda e all’avanguardia e dove è ormai un lusso prendere casa. Non distante dalle atmosfere londinesi di Camden Town e Soho, Siam square è diventato negli anni un punto di riferimento quanto a creatività e stile. Vero e proprio luogo da cui partono le mode che si estendono poi a macchia d’olio per tutta la città, Siam è frequentato da molti studenti universitari. Ci troverete i negozi con le magliette più in voga e l’abbigliamento più eccentrico. Siam Square è confinata da Rama 1 Road e dalla Chulalongkorn University Campus da una parte, da Phayathai Road fino a Henri Dunant dall’altra.
Come arrivare a Siam Square: vicina al distretto finanziario e all’area dove sono raggruppati super hotel a 5 stelle, Siam Road è centrale e ci si arriva con il treno veloce Bts Skytrain.

Shopping a Bangkok:  chinese market
Foto di Jorge Lascar (CC)

Shopping a Bangkok: Chinatown

Altra ‘città nella città’ dalle dimensioni infinite, dove è facile entrare ma piuttosto complicato uscire ed orientarsi. Tutto, ma davvero tutto sulla Cina, dai bellissimi templi alle bancarelle che vendono erbe e rimedi della medicina cinese. Qualsiasi prodotto “made in China” voi stiate cercando qua lo trovate, basta chiedere. Una gigantesca boutique a cielo aperto dove trovare dai tessuti ai giocattoli, da pezzi di motore al tè cinese, dal cibo ai brand di fama mondiale. Un must per chi voglia immergersi per una giornata in atmosfere diverse dal resto della capitale thailandese. Da non perdere.
Come arrivare a Chinatown: il modo più veloce per arrivare a Chinatown è prendere il Chao Phraya River Express, battello che vi regalerà anche una bella vista su alcune parti della città. Ci arrivano anche i bus 1, 7, 8, 37, 49 e 75 ma è meglio evitare sempre per questioni di tempo e di traffico. Tralasciando ovviamente tuk tuk e taxi, che vi portano ma vi costeranno molto di più, un’altra via rapida è prendere la metropolitana per la stazione di Hualamphong.

Shopping a Bangkok: Pratunam

Conosciuto dagli abitanti come quartiere dove si trovano i capi di moda a prezzi fantastici e dove le ‘sperimentazioni dell’oggi diventano le mode del domani’, se siete amanti dell’abbigliamento ricercato qui non vi annoierete e potrete trovare i vostri capi ideali a partire dalle scarpe fino ai cappelli più vari. A Pratunam si trovano offerte incredibili se comparate con i prezzi dei negozi di moda del centro e non vi preoccupate se state accumulando troppi pacchi, la maggior parte dei negozi vi spediranno la roba in albergo! A Pratunam si trovano anche prodotti locali fatti a mano e opere d’arte Thai. Originariamente la parte all’aperto è nata tra l’Indra Hotel e il Baiyoke Sky Hotel, per poi allargarsi in maniera incontrollata fino a diventare un vero e proprio bazar. Perché recarsi qui? È un luogo dove scoprire abitudini e consumi dei thailandesi, al di là del turismo di massa. I negozietti sono aperti dalle 10 alle 21.
Come arrivare a Pratunam: si può prendere la Bts Train, fermata Ratchathewi.

Informazioni utili per raggiungere Bangkok dall’aeroporto. Bangkok è dotata di due aeroporti: il Suvarnabhumi, 30 chilometri a est del centro, da cui è possibile prendere un taxi o un autobus (gli airport express bus sono più cari e più veloci, i bus pubblici costano molto meno ma ci mettono quasi il doppio); e l’aeroporto Don Muang, 20 chilometri a nord del centro, da cui prendere un taxi, un bus pubblico o il treno. Una volta in città optate per il Tuk Tuk, attenti però a informarvi prima sul costo della corsa e accertarvi che non comporti la sosta in un negozio che darà una commissione all’autista su eventuali vostri acquisti.

Articoli correlati

Dove dormire a Tokyo: 5 consigli dall’hotel di lusso all’ostello

5 indirizzi per dormire a Tokyo, dal lusso più ricercato al ryokan economico. Perché in Giappone forse più che in ogni altro paese al mondo, l’ospitalità è un’arte.

Cosa vedere a Shanghai tra musei e street art

Tra le innumerevoli cose da vedere a Shanghai ci sono i musei: una miriade. Dai più tradizionali ai più anti-convenzionali. Vi proponiamo una selezione di cinque musei e un focus sulla street art di Millo, giusto per cominciare.

Tokyo gratis: cosa vedere senza spendere uno yen

In un’ottica low cost vi consigliamo quattro cose da vedere a Tokyo gratis, tanto per cominciare (al meglio).

Sardar Market, l’anima di Jodhpur

Se il glorioso passato di Jodhpur, la città blu del Rajasthan, è racchiuso nelle alte mura del forte di Mehrangarh, la vera anima di questo centro abitato è il mercato, aggrovigliato come edera alla Clock Tower nella piazza principale.