Categorie
Umbria

Agriturismo in Umbria, il nostro soggiorno alla Corte del Lupo

La Corte del Lupo in Umbria, sulle colline tra Nocera Umbra e Assisi un agriturismo autentico.

L’agriturismo è ormai così diffuso, specialmente in regioni come Toscana e Umbria, che se non si ha il consiglio giusto e l’indirizzo sicuro è facile finire male. Intendo dire che tra le varie strutture che si fregiano più o meno legittimamente del titolo ‘agriturismo’ non poche risultano nei fatti poco più che alberghi scadenti, con una cucina mediocre e non sempre particolarmente legata al territorio.

Non così La Corte del Lupo. Il luogo è incantevole, sulle colline tra Nocera Umbra e Assisi, alle porte del Parco del Subasio, in posizione panoramica, piuttosto isolato eppure non distante da luoghi di interesse naturalistico e culturale come Spello, il Monte Cucco, i Monti Sibillini. L’accoglienza è discreta e cordiale. Le camere sono semplici e calde, arredate con gusto.  Tutto intorno un ampio giardino, gli alberi e la piscina. E tranquillità, bellezza e silenzio.

Andrea, chef e maestro di ospitalità, vi accoglierà a cena spiegandovi dettagliatamente il menù, soffermandosi meticolosamente sull’origine dei prodotti utilizzati, che provengono quasi sempre dall’orto o da produttori del luogo. Una cucina semplice che da grandi soddisfazioni, che ha i suoi punti forti nella scelta di prodotti e ricette della tradizione regionale. Le verdure provengono dall’orto. La carne e i salumi sono forniti da un piccolo produttore che possiede una fattoria proprio di fianco all’agriturismo. I vegetariani apprezzeranno la possibilità di richiedere menù a loro dedicati, così come i celiaci.

I piatti proposti variano a seconda delle stagioni. Quest’estate durante il mio breve soggiorno ho avuto modo di apprezzare la parmigiana di zucchina, la minestra di lenticchie, i ravioli fatti in casa. Altri ospiti mi hanno detto un gran bene del coniglio farcito. Ricchissima la colazione, con le torte, le crostate e il pane fatto in casa, le marmellate, i formaggi locali e i salumi. I pigri apprezzeranno non poco la possibilità di fare colazione a qualsiasi ora, dalle otto in poi. Siamo in vacanza, non è necessario mettersi la sveglia per fare colazione.

Per informazioni e prenotazioni: www.cortedellupo.com.

Articoli correlati

Dove dormire a Tokyo: 5 consigli dall’hotel di lusso all’ostello

5 indirizzi per dormire a Tokyo, dal lusso più ricercato al ryokan economico. Perché in Giappone forse più che in ogni altro paese al mondo, l’ospitalità è un’arte.

Il monte Kōya e gli 88 templi dell’isola di Shikoku

Andiamo alla scoperta del monte Kōya, uno dei principali centri monastici del Giappone, e viviamo l’esperienza dello “shukubo”, il soggiorno nel tempio, degustando cucina vegano-buddhista.

Il Gran Chaco e i popoli indigeni del Paraguay

Il Chaco è una pianura grande quattro volte l’Italia abitata da 25 popoli indigeni. Vivono in piccole comunità disperse in un immenso territorio caratterizzato da un clima inospitale, ancora oggi di non agevole accesso.

Amanyangyun, Shanghai: il resort che salva la foresta

Amanyangyun, un resort che non è solo un resort, ma dimore di oltre 400 anni che offrono conforto contemporaneo e l’opportunità di scoprire l’antica cultura cinese. Guarda il video.