Categorie
Canada Cile Spagna Stati Uniti Svezia

Treehouse, le case sull’albero per tornare bambini

Dormire in una treehouse, un alloggio costruito sugli alberi, è un’esperienza unica per un contatto autentico con la natura. Ecco le più originali ed eco-sostenibili.

In molti hanno sognato, almeno una volta, di salire su un albero e vivere tra il profumo delle cortecce e il cinguettio degli uccelli. Nella realtà possiamo accarezzare l’esperienza di vivere sugli alberi pur non rientrando nel genere dei baroni rampanti. In che modo? Sperimentando un contatto con la natura autentico: dormire in una treehouse, un alloggio costruito sugli alberi, sta facendo proseliti in tutto il mondo. In Italia il romantico Giardino dei Semplici ai piedi del Monviso e il bucolico Agriturismo La Piantana nel viterbese, permettono di vivere questo approccio ancestrale e un po’ selvaggio con tutti i comfort, come la prima colazione servita grazie al tipico paniere issato la mattina per un buongiorno decisamente agreste. Volgendo lo sguardo all’estero rimarrete colpiti dalla varietà delle tipologie di sistemazioni, dal design intelligente allo spartano/chic. Ecco, selezionate per voi, alcune tra le treehouse più interessanti dove trascorrere una vacanza eco-sostenibile, confortevole e di puro relax.

UFO_treehotel
© Fredrik Broman

Cabanes als arbres – Spagna

In Catalogna, ad un’ottantina di km da Barcellona nella Sierra del Montseny, dieci capanne, perfettamente mimetizzate tra il fogliame del bosco e i ciangottii sui rami, ospitano chi desidera staccare la spina dal caos cittadino. Arredate con gusto, le Cabanes als arbres sono accoglienti e semplici allo stesso tempo, e i servizi non presenti in ogni capanna, come le docce, sono dislocate a pochi metri nel casale La Vileta. Qui si trovano anche la piscina e un soggiorno con camino, dove sorseggiare una tisana e chiacchierare con gli altri ospiti. Libertà e privacy convivono in questo splendido luogo, illuminato dalle discrete luci delle torce e delle candele. Le capanne sono molto richieste: le prenotazioni da un anno all’altro sono ormai la prassi, quindi organizzatevi per non rimanere senza nido.
Attività nei dintorni: itinerari in bici o a piedi, adventure park La Selva de l’Aventura in Coll de Ravell a soli 10 km, oltre a interessanti workshop organizzati in sede.

Free Spirit Spheres – Canada

Eryn_freespiritspheres
© Tom Chudleigh

Eve, Eryn e Melody sono nomi che calzano proprio a pennello per queste sfere che ondeggiano nella foresta pluviale sulla costa occidentale dell’isola di Vancouver: richiamano il suono ancestrale della natura. Che è proprio quello che si ascolta durante la notte, mentre si riposa in uno di questi curiosi globi. Costruite artigianalmente, le tre piccole meraviglie di legno rifinite in ottone permettono anche di ascoltare la propria musica, grazie a un impianto che può chiamarsi a pieno titolo surround. La connessione spirituale si alimenta grazie al vento che fa dondolare dolcemente, insieme alle cime degli alberi, il vostro alloggio e la vostra mente. Questi pompelmi giganti sono biomimetizzati in questa porzione di foresta nei pressi di Qualicum Bay, un luogo davvero unico al mondo per ricaricare le energie. Non è un caso che molti artisti pernottino qui cercando la giusta connessione per liberare la propria creatività. Nella singola Eve o in coppia nelle altre due soluzioni.
Attività nei dintorni: tour nelle caverne dell’Horne Lake Park e avventurose escursioni nelle foreste della British Columbia.

Treehotel – Svezia

Ad un’ora di auto dall’aeroporto di Luleå, la foresta di Harads in Svezia ospita invece cinque splendidi ambienti di geniale architettura a basso impatto ambientale. Le opere d’arte appollaiate tra i rami della Lapponia svedese sono completamente differenti tra loro: un surreale cubo a specchi mimetizzato totalmente tra gli alberi è il Mirrorcube, mentre un intrico di rami raggiungibile tramite scaletta pieghevole e botola è The Bird’s Nest, il nido dell’uccello per l’appunto. Si può scegliere anche l’UFO, il Blue Cone e la Dragonfly, avendo la certezza che qualunque sia la scelta l’esperienza sarà davvero unica. I servizi igienici e un lavabo combustibile sono presenti in ognuna delle camere, che usufruiscono dell’edificio centrale comprensivo di docce, saune, e tradizionali wc. Un luogo incantevole dove rapportarsi con la natura passando attraverso il design sostenibile. Il servizio è la ciliegina sulla torta: accogliente, caldo, lontano dallo sfarzo e quindi lussuosissimo.
Attività nei dintorni: in inverno dog-sled, ciaspole, avvistamento aurora boreale; d’estate mountain bike, kayak, gite a cavallo e tanto trekking. Oltre alla pesca durante tutto l’anno.

Treesort – Stati Uniti

Birds_nest_treehousehotel
© Peter Lundstrom

Di tutt’altro genere a Cave Junction è Treehouse Resort, nell’Oregon, che ha dovuto lottare non poco per avere dalla contea i permessi legali per diventare un B&B. Ovviamente tra gli alberi. La peculiarità sta nel fatto che questo posto sembra un po’ ispirato ad un film di fantascienza, per cui potreste sentirvi come degli Ewok mentre percorrete ponti sospesi tra un alloggio ed un altro. Questo resort è praticamente un villaggio, dove ci si può godere in modo appartato la natura oppure vivere una eco-vacanza in famiglia, cui sono riservate le case sugli alberi più ampie, come la Swiss family. L’importante è che scegliate con cura: per raggiungere la Treezebo, ad esempio, che sta a circa 13 metri d’altezza, dovete percorrere un po’ di ponti sospesi, a meno che non siate agili sulla corda. Per i bambini è un luogo magico, per gli adulti anche di più: se avete una mezza idea di costruirvi una casa sull’albero, qui fanno dei corsi e workshop per realizzare questi romantici nascondigli.
Attività nei dintorni: l’avventuroso ziplines è da non perdere. Per i più pacifici, passeggiate a cavallo, rafting e laboratori d’arte.

Canopy Village – Cile

Completamente attorniati dalla riserva biologica di Huilo Huilo, le cabine del Canopy Village si integrano perfettamente nella foresta della Patagonia. L’ambiente è molto più spartano rispetto alle altre strutture e ben si sposa con l’eco-sistema: a cinque metri dal suolo le cabine, di circa 20 metri quadrati, si sviluppano in lunghezza e ospitano dalle 2 alle 5 persone su brande con sacco a pelo. Le finestre laterali, con il loro particolare angolo d’osservazione, permettono di godersi la natura tutt’intorno, tra cervi e volatili. Alcune casette hanno il bagno interno, altre, attraverso un ponte, dispongono di servizi esterni con doccia; asciugamani e biancheria non sono compresi. La meraviglia di questo luogo è indescrivibile: selvaggio e ospitale al contempo, riesce a far vivere pienamente la foresta con la sua straordinaria biodiversità.
Attività nei dintorni: percorsi educativi, escursioni di ogni genere, spa, sport tra la neve e non, kayak, mountain bike, trekking. Non vi annoierete anche impegnandovi.

Articoli correlati

Cinque posti da vedere nella Death Valley

Se state facendo o programmando un viaggio on the road negli Stati Uniti, probabilmente la Death Valley non mancherà nel vostro itinerario.

Baja California: in viaggio da Tijuana a Cabo San Lucas

La Baja California in Messico: 1600 chilometri di bellezza e contrasti in una striscia di terra desertica racchiusa tra due mari, un viaggio dalle follie di Tijuana alle spiagge del sud.

L’America di Elvis da Tupelo a Memphis

Dalla shotgun house di Tupelo alla reggia di Memphis, passando per le vie della musica e i luoghi che hanno visto crescere la leggenda di Elvis Presley, incontrastato re del rock ‘n roll e del sogno americano.

Il Gran Chaco e i popoli indigeni del Paraguay

Il Chaco è una pianura grande quattro volte l’Italia abitata da 25 popoli indigeni. Vivono in piccole comunità disperse in un immenso territorio caratterizzato da un clima inospitale, ancora oggi di non agevole accesso.