Categorie
Messico

Penisola dello Yucatán: cosa vedere in 10 giorni

Un itinerario nella Penisola dello Yucatán, in Messico, per scoprire l’antica civiltà Maya, spiagge tropicali e natura incontaminata. Scopri cosa vedere in dieci giorni circa.

La Penisola dello Yucatán, situata nel sud-est del Messico, è una destinazione turistica popolare per i siti archeologici Maya, le meraviglie naturali, le spiagge tropicali e la cucina da leccarsi i baffi, con il suo maiale arrosto avvolto in foglie di banana (Cochinita Pibil) e il gustoso pesce marinato con le spezie (Huachinango a la Talla).

La Penisola dello Yucatán è composta dai tre stati messicani di Yucatán, Campeche e Quintana Roo, dalla parte settentrionale del Belize e del dipartimento del Guatemala di El Petén. È perciò talmente varia che potreste trascorrevi un mese senza annoiarvi. Se avete a disposizione una decina giorni, vi suggeriamo un itinerario che prevede 4 principali “attrazioni”.

Penisola dello Yucatán: Mérida

Partiamo dalla città di Mérida, soprannominata “città bianca”: visitiamo il centro storico per scoprire i palazzi coloniali in stile ispanico tra cui il Palacio de Gobierno e la Cattedrale di San Ildefonso; dedichiamo qualche ora al Mercado Municipal per respirare la vivace atmosfera cittadina; visitiamo uno dei musei della città come il museo della Casa Montejo per un viaggio nell’epoca coloniale della zona, o il Museo de Arte Popular con opere d’arte di artisti locali; poi un momento di relax nel Parque de Santa Ana. Per la sera segnaliamo tra i locali della città, La Negrita Cantina dove si mangia e si beve bene spendendo poco, con allegra musica dal vivo.

Dove dormire nella Penisola dello Yucatán.

Per un’esperienza da sogno suggeriamo Casa Lecanda Boutique Hotel a Mérida e La Zebra a Colibri Boutique Hotel a Tulum; per chi viaggia con budget ridotto invece Casa Kaan Calakmul a Xpujil.

Penisola dello Yucatán: le rovine Maya

Partiamo dalle rovine Maya di Uxmal, vicino a Mérida, con la famosa Piramide della Vedova: un sito archeologico noto per la sua particolare architettura decorata con fregi, maschere e sculture di serpenti, ancora oggi luogo importante per la comunità Maya. Ma ricordiamo che tutta la penisola è disseminata di rovine Maya, tra cui Chichén Itzà, uno dei siti più famosi di tutto il Messico, con la Piramide del Sole, la Corte dei Giochi e il Castello. Sembrerà un viaggio nel tempo, il tempo di questa antica e sofisticata civiltà che risale al III secolo a.C.

Penisola dello Yucatán: le spiagge caraibiche

Uno dei momenti più rilassanti del viaggio sarà l’esplorazione delle spiagge caraibiche. Ce ne sono di famose come Playa del Carmen e Tulum, ma anche di meno note e affollate come Xpu-Ha Beach a sud di Playa del Carmen, Playa Paraiso e Akumal Bay Beach famosa per il diving a sud di Tulum; Punta Esmeralda Beach nella penisola di Cabo Catoche con una vista mozzafiato sul Mar dei Caraibi. E ci sono anche isole da sogno come Cozumel con il parco nazionale marino di Arrecifes ideale per diving e snorkling, e Holbox con le sue spiagge lunghe e sabbiose, le tartarughe marine e il cibo delizioso.

Penisola dello Yucatán: i Cenotes

I Cenotes sono uno degli spettacoli naturali più caratteristici della Penisola dello Yucatán: si tratta di piscine naturali e pozzi sotterranei che si sono formati col crollo di rocce calcaree antiche a seguito di un processo di erosione durato migliaia di anni. I Cenotes sono luoghi sacri per l’antico popolo Maya che li utilizzava per rituali e cerimonie, oggi sono visitati dai turisti di tutto il mondo per l’effetto scenografico, la possibilità di farci il bagno o addirittura diving. Tre tra i più belli sono Cenote Ik Kil, Cenote Dos Ojos e Cenote Sac Actun, uno dei più grandi sistemi di grotte sotterranee del mondo.

Come arrivare nella Penisola dello Yucatán.

Potete visionare i prezzi dei voli dall’Italia a Cancún su Skyscanner, considerate che i prezzi si aggirano normalmente tra i 500 e gli 800 euro andata e ritorno a persona (ma ovviamente si possono trovare talvolta offerte più competitive). Una volta giunti all’aeroporto potete prendere un autobus di prima o seconda classe, o noleggiare un’auto, e raggiungere la prima tappa del vostro itinerario.
Articoli correlati

Whitehaven Beach e le bianche lingue del Great Barrier Reef

7 chilometri di spiaggia impalpabile che incontrando il mare color smeraldo forma lingue bianche di sabbia. Siamo a Whitehaven Beach, una delle spiagge più belle del mondo, lungo la Great Barrier Reef australiana.

Valle Peligna e Gole del Sagittario in 5 giorni

Un itinerario di cinque giorni tra oasi del WWF, borghi abbarbicati e resti archeologici, alla scoperta della Valle Peligna: un altopiano in provincia dell’Aquila abitato sin dall’antichità.

Valle dei Templi, Agrigento: cosa vedere e come organizzarsi

Un enorme parco archeologico e paesaggistico di 1300 ettari: il più grande al mondo, antico oltre 2500 anni e riconosciuto patrimonio dell’umanità dal 1997. Imperdibile!

Preah Vihear e altri templi poco noti della Cambogia

Se qualcuno vi dice “un tempio vale l’altro” o “visto uno visti tutti”, non ascoltatelo. Questo itinerario da Siem Reap a Preah Vihear, vi condurrà tra i templi meno noti della Cambogia.