Categorie
Sardegna

Visitare Cagliari in un weekend

Se hai a disposizione un weekend e ti stai domandando come visitarla, ti suggeriamo un itinerario, a patto che tu sia disposto a tornarci il prima possibile.

visitare Cagliari
© Claudia Zedda

Cagliari è una città piacevolmente godibile, solare e mediterranea che per la maggiore puoi visitare a piedi. Tiepida anche durante la stagione fredda ha incantato e innamorato mille e un visitatore con quella sua pigra opulenza e con il suo mare che regala sensazione di vacanza a chiunque, anche a chi la abita 365 giorni all’anno.

Se hai a disposizione un weekend e ti stai domandando come visitarla, ti suggeriamo un itinerario, a patto che tu sia disposto a tornarci il prima possibile: Cagliari è come un bel cesto di ciliegie, un panorama tira l’altro.

 

Venerdì

Un b&b o un hotel in centro è la scelta migliore. Abbandona le valige, ad esempio al Sa Domu Cheta, e inizia ad esplorare il centro storico. L’abbigliamento consigliato è sportivo e casual: Cagliari sarà pure una città favolosa, ma è un dedalo di salite e di discese.

ore 15Ore 15. Via Roma e via Manno ti danno subito l’idea della città che ti accingi a scoprire, ricca e variegata, frenetica ma anche dotata di quella flemma tipicamente mediterranea. Sono l’ideale anche per lo shopping, ma ora arrampicati fin alla conclusione di via Manno e prosegui fino al Terrapieno di Cagliari: godrai di una vista meravigliosa e i giardini profumati che ti aspettano saranno una vera e propria sorpresa.

ore 18.30Ore 18.30. Fermati a sorseggiare un delizioso aperitivo ospite dell’Antico Caffè che ha fatto la storia della città e dirigiti nel quartiere cagliaritano La Marina a pochi passi dal porto. L’atmosfera giovanile e calda ti consente subito di entrare in sintonia con la città e con i suoi abitanti. Negozietti etnici si mescolano ai profumi della cucina locale: impossibile non percepire un leggero languorino! Una taverna a cinque stelle per conoscere i gusti tipici dell’isola è Su Cumbidu, da leccarsi i baffi! E per concludere la giornata puoi tirar tardi scoprendo i tanti localini de La Marina: ogni giorno ne nasce uno nuovo. Visitarli tutti sarà una vera e propria missione.

 

Sabato

cagliariore 10Ore 10. E’ probabile che Cagliari ti stia dando il buon giorno con un favoloso sole e con il profumo di mare poco distante. Se non hai fatto colazione nel tuo b&b non perderti l’occasione di un croissant e cappuccino ospite del Caffè Svizzero, nel Largo Carlo Felice per poi proseguire alla scoperta di Castello, antico e rinomato quartiere cagliaritano. Fino a pochi decenni fa Castello era il quartiere dei cagliaritani benestanti, oggi è sede di favolosi locali notturni frequentati da giovani e giovanissimi fino a tarda ora. Passeggiando potrai visitare il bellissimo Bastione di Saint Remy, una delle attrazioni più favolose della città, il Duomo di Cagliari in suggestivo stile gotico catalano e la meravigliosa cattedrale di Santa Maria datata XIII secolo. Non ti dimenticare la macchina fotografica, ne avrai bisogno. Il Caffè degli Artisti a pochi passi dalla Cattedrale, è location ideale per un pranzo veloce: buoni piatti e panorama marino tutto per te.

ore 15Ore 15. Il centro storico di Cagliari offre molte altre sorprese: da non perdere la torre di San Pancrazio con il suo favoloso pozzo, e il Ghetto, oggi sede museale, un tempo quartiere ebreo.

 

ore 20Ore 20. Il tuo sabato sera può cominciare ospite dello Stella Marina di Montecristo, una deliziosa trattoria che serve gustosi piatti a base di pesce. Non potrai che confermare gli ottimi giudizi che trovi sul web: il costo di una cena da re si aggira intorno alle 25-30 euro, conclusa la quale non ti resta che salire a piedi fino al cuore del castello, magari sfruttando il comodo ascensore che trovi sulle Scalette di Santa Chiara, per scoprire la bella Cagliari by night.

ore 22Ore 22. Il centro storico offre davvero una varietà sorprendente di locali per tutti i gusti. Fra i più apprezzati a Castello c’è sicuramente il Libarium, Sotto la torre, ma anche il De Candia wine bar, il Caffe degli Spiriti e il Ritual’s Caffè, insomma l’imbarazzo della scelta.

 

Domenica

ore 10Ore 10.Puoi trascorrere la domenica mattina alla scoperta dei tanti mercatini cagliaritani. I più belli e frequentati sono quelli delle Pulci in Piazza Trento, dove puoi trovare davvero di tutto, quello di Piazza del Carmine, dedicato principalmente alle antichità, e quello di Sant’Elia, un caratteristico mercato del pesce.

ore 13Ore 13. Prima di salutare Cagliari è davvero impensabile non far visita al Poetto, una lunga striscia di sabbia costellata da chioschi e ristorantini sul mare. Una bella passeggiata a Marina Piccola, tra barche e risacca, ti riempirà il cuore e ti strapperà la promessa di far ritorno il prima possibile a Cagliari.

Foto Cagliari

Articoli correlati

I murales del quartiere Ortica a Milano

In giro per il quartiere popolare Ortica, dove negli ultimi anni sono apparsi alcuni murales e opere di street art tra i più interessanti di Milano.

Cremona: cosa vedere in un giorno

La città lombarda che ha dato i natali Antonio Stradivari si racconta in un’intervista immaginaria indicandoci l’itinerario perfetto per scoprire i suoi tesori più o meno segreti.

Brindisi: cosa vedere in un giorno

Brindisi è una città moderna che cela scorci medievali e rovine dell’antica Roma. Cosa vedere in un giorno? Vi proponiamo un itinerario a piedi e mete da non perdere, oltre ai consueti suggerimenti per dormire e mangiare.

Anversa: cosa vedere in un giorno

La seconda città del Belgio tra antico e contemporaneo, vibrante polo di cultura, innovazione e commercio.