Categorie
Marche Sicilia Trentino-Alto Adige Veneto

Mercatini di Natale in Italia: 5 tra i più originali

Una selezione di 5 mercatini di Natale un po’ diversi dal solito, tra i più particolari e suggestivi d’Italia.

A breve bancarelle di artigianato, addobbi e leccornie si riverseranno nelle principali piazze delle città italiane e lungo i vicoli dei borghi più nascosti. Un momento di condivisione e allegria per vivere l’inverno al massimo del calore. Di seguito una selezione di 5 mercatini di Natale, un po’ diversi dal solito, tra i più particolari e suggestivi d’Italia.

Il TreNatale a Soprabolzano e Collalbo (Alto Adige)

A rendere particolare questo mercatino di Natale sono le bancarelle allestite in casette a forma di vagoni del trenino storico, quello che potrete prendere per spostarvi tra Soprabolzano e Collalbo. Il programma prevede fiaccolate, concerti, intrattenimento per i bambini e presepio vivente (il 10/12 alle 17 a Collalbo). Profumo di pandolce e vin brulé si diffondono nell’aria circostante le piccole stazioni ferroviarie, raggiungibili con la funivia del Renon in circa 10 minuti da Bolzano, dove si tengono i più famosi e ghermiti mercatini.
Per saperne di più: Trenatale
Dove dormire: Hotel am Hang
Quando andare: dal 26/11 al 30/12

trenino Soprabolzano
TreNatale © Associazione Turistica Renon – Foto di Alex Andreis

Mercatini di Natale a Levico Terme (Trentino)

Famosissimi i mercatini di Trento, meno quelli di Levico Terme (a circa 25 km) che non solo non hanno nulla da invidiare ai primi in quanto a qualità dei prodotti in vendita, ma sono inoltre allestiti in una location d’eccezione, l’oasi naturalistica del parco delle terme, o parco secolare degli Asburgo. Un susseguirsi di caratteristiche casette in legno illuminano i sentieri del parco e un ricco programma di eventi fa da cornice: esibizioni della Christmas Band, Babbo Natale che si aggira tra la gente e raccoglie le letterine dei bambini in prossimità del trono, renne ed altri animali riposano nella Fattoria degli animali, sfilata in costume (l’08/12) e numerose altre feste in concomitanza, come quella del miele, del formaggio e della polenta.
Per saperne di più: Mercatini di Natale Levico Terme
Dove dormire: Hotel Liberty
Quando andare: dal 19/11 al 06/01

Candele a Candelara (Marche)

Avete mai passeggiato tra mercatini di Natale illuminati solo dalla luce di candele accese? Raggiungete il borgo di Candelara sulle colline intorno a Pesaro per il vivere la magia del Natale nel modo più suggestivo. L’evento dedicato alle candele si svolge tra bancarelle, presepi, un vicolo perennemente innevato, un’officina di Babbo Natale e strani personaggi come trampolieri, folletti, giocolieri, violinisti volanti. La festa raggiunge il culmine alla sera, più precisamente alle 17,30 e alle 18,30 quando per 15 minuti la corrente elettrica di tutto il borgo viene spenta così da far risplendere al massimo la miriade di candele sparse tra le bancarelle e le vie. L’ingresso ha un costo di € 2,50 dai 12 anni in su.
Per saperne di più: Pro Loco di Candelara
Dove dormire: Bed & Breakfast Maiano
Quando andare: dal 26/11 al 11/12

Candele a Candelara
Candelara © candelara.com

Il villaggio di Natale a Bussolengo (Veneto)

Un intero villaggio di Babbo Natale grande 7 mila metri quadri, interamente al chiuso, che ospita ogni anno i mercatini e tanto tanto altro: artigiani al lavoro, gnomi, luci e addobbi di ogni genere, musica, spettacoli e dolci a più non posso. E ovviamente Babbo Natale che si aggira ogni fine settimana tra lo stupore dei bambini, la sua casa dove riceve le letterine e la Fabbrica dei giocattoli. L’idea fu di Silvano Girelli, uno dei fondatori dell’azienda FLOVER (FLOricoltura VERonese), che al ritorno da una visita ai mercatini del borgo di Rothenburg ob der Tauber, decise di realizzare anche in Italia un “villaggio bavarese” a tema natalizio.
Per saperne di più: Il villaggio di Natale
Dove dormire: B&B Corte dei Cedri
Quando andare: dal 02/11 al 08/01

villaggio di Natale
® Il Villaggio di Natale Flover

Mercatini e presepe vivente a Custonaci (Sicilia)

“Custonaci Beith Lehem”, la chiamano per l’occasione. Il borgo che si trova su una collina all’estremità orientale del golfo di Bonagia, con il sopraggiungere del Natale si riempie di bancarelle e si anima di eventi e mostre. A pochi chilometri, nella Grotta Mangiapane, alle pendici del monte Cofano, si svolge ogni anno il Presepe vivente (25-26/12 e 05-06-07-08/01, ingresso adulti 10 €, bambini 5 €): se non ne avete mai visto uno, è una buona idea cominciare da qui, la location è tra le più suggestive e scenografiche.

Per saperne di più: Presepe vivente di Custonaci
Dove dormire: Appartamentino Panoramico
Quando andare: dal 18/12 al 08/01

Articoli correlati

Dove mangiare a Tallinn: cinque locali da provare

Il pane di segale, il cioccolato, la carne di renna e le altre specialità del Baltico in cinque caffé e ristoranti di Tallinn che coniugano tradizione e innovazione.

Cinque posti sulle Dolomiti per imparare a sciare

Le Dolomiti non sono solo per i sciatori esperti. Offrono anche comprensori sciistici ideali per i principianti, siano essi adulti o bambini, località amatissime dalle famiglie, con piste ampie, facili e sicure.

Sardar Market, l’anima di Jodhpur

Se il glorioso passato di Jodhpur, la città blu del Rajasthan, è racchiuso nelle alte mura del forte di Mehrangarh, la vera anima di questo centro abitato è il mercato, aggrovigliato come edera alla Clock Tower nella piazza principale.

Viaggio tra i luoghi dell’Inferno di Dante

Cinque tra le più note e suggestive storie di peccatori della Divina Commedia per cinque grandi luoghi da visitare.