Categorie
Paesi Bassi

Amsterdam, la guida dei 5 migliori coffeeshop

I locali top5 di Amsterdam dove è consentito fumare marijuana e hashish. Se non vi interessa la cannabis, può comunque essere piacevole passare qualche ora di una giornata o di una vostra serata in alcuni dei coffeeshop segnalati, dove il più delle volte si ascolta buona musica in un ambiente rilassato.

Dagli anni Settanta Amsterdam è la capitale libertaria dell’Europa, il luogo dove si è affermata l’idea che lo Stato non debba interferire nelle scelte individuali che non danneggiano gli altri. Multiculturale, aperta, meta di milioni di persone ogni anno, la città olandese è nota per le piste ciclabili, i caffé lungo i canali, il quartiere a luci rosse, il Museo Van Gogh. E i coffeeshop, luoghi a cui possono accedere olandesi, stranieri e turisti che abbiano almeno 18 anni. Assomigliano a dei bar, ma all’interno non vengono serviti alcolici. Si può invece acquistare e consumare cannabis prodotta in Olanda in varie forme: sigarette, tisane, torte, biscotti.

Evitate le grandi catene, come il famosissimo Bulldog, posti sempre affollati di turisti dello sballo, ormai più simili a discoteche che all’idea iniziale di coffeeshop. I coffee degni di questo nome non vendono alcolici ma solo tisane e succhi di frutta, secondo un’impostazione e un’educazione al consumo che considera sbagliato e dannoso mischiare sostanze cannabinoidi e alcolici.

Con la raccomandazione di farne uso moderato e consapevole, come del resto è opportuno anche con le bevande alcoliche, vi proponiamo la nostra guida ai migliori cinque coffeeshop di Amsterdam, utile per orientarsi in quello che è un vero e proprio garbuglio di localini dove fumare marijuana e hashish. Se non vi interessa la cannabis, può comunque essere piacevole passare qualche ora di una giornata o di una vostra serata ad Amsterdam in alcuni dei coffeeshop segnalati, dove il più delle volte si ascolta buona musica in un ambiente rilassato.

1. Dampkring Coffeeshop

Uno dei luoghi più noti e apprezzati per atmosfera e varietà del prodotto è il Dampkring Handboogstraat, aperto dal 1993. Si trova sul Singel, tra Kalverstraat e Bloemenmarkt (mercato dei fiori sul Singel), e per posizione, arredamento e varietà del menu ha pochi concorrenti. All’interno vi aspetta un’ambientazione calda tra il fantasy e lo psichedelico, con la facciata in legno e le piccole vetrate oscurate che danno sulle vie centrali. Pochi posti a sedere e alcuni sgabelli. Il punto forte del Dampkring è senza dubbio la varietà del menu: alcuni tra i migliori hashish di tutta la città, che l’hanno portato ad aggiudicarsi per diverse volte la Cannabis Cup. Ulteriore notorietà è arrivata dall’essere ambientazione di una scena del film Ocean’s Twelve con George Clooney e Matt Damon, attori e, si dice, anche clienti. Aperto tutti i giorni dalle dieci di mattina all’una di notte. Dal 2007 in Haarlemmerstraat esiste un altro Dampkring. Inizialmente affiliato al Dampkring originale di Handboogstraat, dal 2011 ha una gestione indipendente. I due Dampkring pur continuando a mentenere lo stesso nome sono oggi due locali piuttosto differenti come menu, atmosfera e tipologia di clientela.

2. Greenhouse Coffeeshop

Il menù del Greenhouse
Il menù del Greenhouse

Un altro coffeeshop da non mancare è Greenhouse, in Toolstrat 91, nella zona sud di Amsterdam. Fondato nel 1992, è meno centrale del Dampkring ma raggiungibile comodamente in 20 minuti a piedi dal centro oppure con il tram 4. Ha in comune con il primo di cui abbiamo parlato la pubblicità fatta da Clooney e Matt Damon all’epoca di Ocean’s Twelve (qui solo come clienti) ed è imbattibile per quanto riguarda i premi ricevuti per la qualità dell’erba, essendosi portato a casa ben 22 cannabis/hash cup. Curato e pulito, nella bella stagione offre anche la possibilità di sedersi nei tavolini fuori. Aperto tutti i giorni dalle nove del mattino all’una di notte. In città trovate anche alcuni coffee cugini quali Greenhouse Lounge, Greenhouse Centrum, Greenhouse Effect e Greenhouse Namaste.

3. Barney’s Coffeeshop

Altro pezzo da novanta è il Barney’s, coffeeshop noto per la qualità del prodotto che vende e per aver fatto incetta insieme a Greenhouse di gran parte delle Cannabis/hash cup degli ultimi anni. Situato in Harlemmerstraat 102, a un tiro di schioppo dalla stazione centrale di Amsterdam, offre per la maggior parte prodotti realizzati in casa, con erbe esclusive quali G13 Haze, Utopia Haze e Tangerine Dream. I prezzi sono più alti, per veri intenditori. Se vi fermate lì non perdetevi uno dei frappè o delle torte della casa. Piccola chicca, in ogni tavolo i clienti hanno a disposizione il vaporizzatore.

Barney's Cofeeshop
Barney’s, Harlemmerstraat 102 – CC Tracy Vierra

4. Mellow Yellow Coffeeshop

Andando più verso sud, comunque non lontano dal centro, in Vijzelgracht 33, troviamo invece uno dei primi coffeeshop nati in città, il Mellow Yellow. Inconfondibile, con la facciata gialla e nera, si trova vicino alla fabbrica della Heineken. Luogo definibile come appartenente alla vecchia scuola, dealer da basso e comodi divani al piano di sopra con flipper e giochi vari. Si ascolta della buona musica (rock, reggae, hip hop) e la qualità di cannabis è molto varia. C’è n’è per tutti i gusti e tutti i prezzi.

5. Yo-Yo Coffeeshop

Ultimo consiglio che vorremmo dare sottovoce, un pò timorosi di turbare con la notorietà l’ambiente raccolto e alternativo. Lo Yo-Yo, in 2e van der Heijdenstraat, si trova a sud, oltre la cerchia dei canali, e per arrivarci ci vogliono almeno trenta minuti a piedi dal centro lungo l’Amstel. E’ un’occasione per uscire dal centro di Amsterdam e godersi la parte più tranquilla della città e la magia dell’Amstel. La particolarità dello Yo-Yo è di essere una ex casa occupata, poi legalizzata e ttrasformata in coffeeshop dai gestori: il locale è molto familiare e molto accogliente, uno di quei luoghi dove si finisce facilmente a parlare con chi ci vive e ad ascoltare storie interessanti. L’altra caratteristica dello Yo-Yo è il prodotto, difatti qui si vende solo erba biologica cresciuta outdoor, dunque un’erba meno potente ma naturale e di grande qualità. Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 20.

Yo-Yo Coffeeshop
Yo-Yo Coffeeshop

Infine un’ultima raccomandazione: prima di lasciare Amsterdam e dirigervi in aeroporto assicuratevi di aver svuotato bene le tasche, onde evitare spiacevoli malintesi con la polizia.

Dove dormire: la nostra scelta ad Amsterdam per ogni fascia di prezzo, dall’ostello con noleggio bici al boutique hotel con vista canale.

Come arrivare: trova il volo più economico per Amsterdam su Skyscanner, confrontando le tariffe di tutte le compagnie.

Articoli correlati

Dove mangiare a Tallinn: cinque locali da provare

Il pane di segale, il cioccolato, la carne di renna e le altre specialità del Baltico in cinque caffé e ristoranti di Tallinn che coniugano tradizione e innovazione.

Vivere a Tarlabaşi, il quartiere curdo di Istanbul

Quando racconto ai miei amici turchi che ho vissuto per un anno a Tarlabaşi, molti dicono che sono fortunato a essere ancora vivo.

Cinque posti sulle Dolomiti per imparare a sciare

Le Dolomiti non sono solo per i sciatori esperti. Offrono anche comprensori sciistici ideali per i principianti, siano essi adulti o bambini, località amatissime dalle famiglie, con piste ampie, facili e sicure.

I quartieri di Sarajevo come libri di storia

La capitale bosniaca trabocca di storia. Visitarla con consapevolezza significa viaggiare anche nel tempo e rileggere alcuni snodi cruciali della storia europea del Novecento che condizionano anche il presente.