Categorie
Vietnam

Hoi An: cosa vedere in due giorni

Situata sulla costa centrale del Vietnam, la piccola cittadina storica di Hoi An vi incanterà con la sua atmosfera fiabesca e l’ampia offerta culinaria.

Situata sulla costa centrale del Vietnam, la piccola cittadina storica di Hoi An vi incanterà con la sua atmosfera fiabesca e l’ampia offerta culinaria. La città antica è costeggiata dal pigro fiume Thu Bồn che fiancheggia case di mercanti color giallo mostarda, su cui la muffa dei secoli e delle alluvioni ha creato intricati ricami. Le strette stradine, su cui affacciano bassi edifici variopinti, sono adornate da lanterne colorate che si accendono di sera, come un grande albero di natale.

Hoi An è un esempio straordinariamente ben conservato di porto commerciale del sud-est asiatico risalente al quindicesimo secolo, rimasto praticamente intatto a causa (ma noi preferiamo dire grazie) dell’intasamento del letto fiume Thu Bồn nel diciannovesimo secolo, che mise fine alla sua importanza come postazione commerciale, ma lo preservò dai bombardamenti statunitensi durante la guerra e da uno sconsiderato sviluppo moderno. Questa piccola città un tempo era considerata il miglior porto per gli scambi commerciali da mercanti cinesi e giapponesi, la cui influenza è visibile ovunque, dall’architettura al cibo.

Hoi An, meta irrinunciabile durante un viaggio in Vietnam, va scoperta a piedi o in bicicletta oppure contemplata comodamente seduti su una delle tipiche barche adornate da lanterne colorate. Vi proponiamo un itinerario a ore per scoprire Hoi An in due giorni.

Cerchi un volo per il Vietnam? Su Skyscanner voli da 361 €
Hoi An in due giorni
Foto di Jean-Pierre Jordaan – Travelleap.co

Hoi An: cosa vedere il primo giorno

Ore 10. In sella alla bicicletta partite alla scoperta della città antica. La prima tappa è il mercato centrale, che si affaccia sul fiume, dove la mattina presto troverete le venditrici, con il tipico cappello di paglia a triangolo, accucciate a terra e intente a vendere pesce fresco e verdure provenienti dalle campagne vicine. Per godere con tranquillità di questo colorato e vivace spettacolo, sedetevi al Hoi An Rostery Central Market Cafe e ordinate il tipico ‘egg coffe’, un delizioso caffè ristretto con sopra una sorta di crema al mascarpone, una vera e propria esperienza sensoriale.

Proseguite l’itinerario procedendo verso il centro, perdetevi con curiosità tra le bellissime stradine e ammirate l’interessante architettura locale fino ad arrivare al Museum of History and Culture, situato all’interno della pagoda Quan Am. Questo modesto museo racchiude alcuni interessanti artefatti, fotografie e enormi campane risalenti all’era Cham e pre Cham, ovvero il primo gruppo etnico del sud est asiatico. Infine, parcheggiate la bicicletta e attraversate il Japanese Covered Bridge, un ponte interamente in legno, risalente al diciottesimo secolo. Si dice sia stato costruito dai giapponesi che vivevano nella città per raggiungere il quartiere cinese dall’altra parte del fiume. Al suo interno troverete un piccolo tempio dedicato al dio taoista del tempo, Tran Vo Bac De.

Forse può interessarti anche: Hanoi e il Tempio della Letteratura

Ore 13. Se siete fan di Anthony Bourdain e del suo show “No Reservation”, è possibile che abbiate già sentito parlare del ristorante Bánh mì Phượng (Phuong’s Breads), che Bourdain definì come il migliore “banh mi” in città. Il “banh mi” è una piccola baguette, simile a quella francese, un evidente eredità dell’epoca coloniale. Questa baguette mono-porzione, cotta magistralmente, viene riempita a piacere con diversi tipi di carne, carote, coriandolo, peperoncini e cetrioli. Potrete trovare questo piccolo ristorante al seguente indirizzo: 2B Phan Châu Trinh, Minh An, tp. Hội An, Quảng Nam.

Ore 15. Hoi An è una meta rinomata per la bravura dei suoi sarti, che da secoli creano abiti su misura in tempi brevissimi. Armati di foto o disegno dell’abito che desiderate, recatevi dal sarto che prenderà le vostre misure e vi farà scegliere la vostra stoffa preferita. Nel giro di ventiquattr’ore il vostro abito su misura sarà pronto! Grazie all’afflusso turistico, troverete moltissimi sarti ad ogni angolo, ma purtroppo non tutti sono di qualità. Vi consigliamo di visitare uno dei seguenti: Song My Hoi An Tailors (89 Tran Phu), Dinh Hoi An tailors (33 Tran Phu), Tuong Tailor (67 Tran Hung Dao).

Case tradizionali Hoi An
Foto di Jean-Pierre Jordaan – Travelleap.co

Ore 18. La sera immergetevi nel passato vietnamita attraverso uno spettacolo teatrale al Lune Performing Center. Questo bellissimo teatro, con il suo iconico tetto a forma di luna, ispirato alle culture orientali che seguono il calendario lunare, ospita una delle performance più particolari di Hoi An. I ballerini dello show Palao si esibiscono danzando sulle note di musica dal vivo, usando oggetti di scena impressionanti come enormi ciotole di terracotta di diverse dimensioni. Attraverso la danza e il canto, raccontano le storie delle antiche tribù Cham, trasportando il pubblico in un mondo fiabesco di tradizioni, leggende e avvenimenti storici.

Ore 20. Concludete la giornata con una sorprendente esperienza culinaria da Nu Eatery, un piccolo ristorante decorato con deliziosi mobili vintage, dove potrete provare i classici piatti vietnamiti ma con un ‘twist’ particolare. Consigliamo di assaggiare gli steamed buns, l’insalata di ananas grigliata e il primo piatto di riso.

Hoi An: cosa vedere il secondo giorno

Ore 8. Il secondo giorno si inizia presto con una full immersion nella cucina vietnamita. Hoi An Eco Cooking Class offre una delle migliori lezioni di cucina ad Hoi An, con un tour completo e interattivo. Alle 8 del mattino una macchina verrà a prendervi in hotel e, in un piccolo gruppo di dieci persone, visiterete il mercato locale per apprendere quali sono gli ingredienti principali utilizzati nella cucina vietnamita. Successivamente, salirete a bordo di una piccola barca dalla particolare forma rotonda e attraverserete il fiume che costeggia Coconut Island, una piccola isoletta ricoperta di palme, per raggiungere infine la cucina dove si svolgerà la lezione. Qui passerete due ore e mezza a cucinare diverse ricette tradizionali con il supporto dei fantastici cuochi e insegnanti. Imparerete come preparare i tipici involtini di carta di riso, quali sono le spezie che creano il pho perfetto (il tipico brodo con spaghetti di riso) e varie altre deliziose ricette. La ricompensa per il ‘duro’ lavoro mattutino in cucina è un pranzo sontuoso coi piatti preparati da voi.

Ore 15. Facilmente raggiungibili da Hoi An in bicicletta o taxi, sono una serie di spiagge, dove potrete passare un pomeriggio a rilassarvi con un libro e un cocktail. La spiaggia di Cua Dai, una volta la più rinomata in zona, è purtroppo quasi scomparsa a causa dell’erosione naturale, quindi consigliamo di dirigersi direttamente ad An Bang beach. Questa bella spiaggia ampia è diventata il punto di ritrovo balneare di Hoi An. Potrete rilassarvi sui lettini a bordo mare e godervi una noce di cocco appena raccolta. Se preferite un cocktail o uno spuntino, recatevi da Soul Kitchen, il miglior ‘beach bar’ della zona.

Dintorni Hoi An
Foto di Jean-Pierre Jordaan – Travelleap.co

Ore 20. Il ristorante Morning Glory, prende il nome dall’omonima verdura, che dopo il riso è il cibo più consumato in Vietnam. Uno degli aspetti più interessanti di questa pianta commestibile simile agli spinaci nostrani, è la sua capacità di crescere nelle condizioni climatiche più difficili. Viene cucinata con parecchi spicchi d’aglio, in padella, e servita come contorno o antipasto. Vi consigliamo di provare anche il Cao Lau, un piatto tipico e originario di Hoi An, che consiste in spaghetti di riso, fette di carne di maiale alla griglia, germogli di soia, lattuga ed erbe aromatiche, con l’aggiunta finale di un cucchiaio di brodo.

Dove dormire a Hoi An. L’offerta è vastissima e tra le migliori di tutto il Vietnam. Tra i nostri preferiti citiamo nella città vecchia l’Hoi An Dream City Hotel e nel quartiere Cam Chau, più tranquillo e “bucolico”, il Goda Boutique Hotel.

Come arrivare a Hoi An. La stazione degli autobus si trova a circa un chilometro dal centro, ci sono numerosi collegamenti con Hue e Nha Trang collegate a loro volta con numerose città tra cui Ho Chi Minh e Hanoi.

Foto Hoi An
Foto di Jean-Pierre Jordaan – Travelleap.co
Articoli correlati

Grotte di Batu, Kuala Lumpur: cosa vedere e come arrivare

Maestose e imponenti, le Grotte di Batu sono un sistema di grotte in cui sono stati costruiti altari sacri, statue e luoghi di preghiera indù. Da non perdere assolutamente!

Preah Vihear e altri templi poco noti della Cambogia

Se qualcuno vi dice “un tempio vale l’altro” o “visto uno visti tutti”, non ascoltatelo. Questo itinerario da Siem Reap a Preah Vihear, vi condurrà tra i templi meno noti della Cambogia.

Prizren e il patrimonio culturale del Kosovo

Se in Kosovo potrete visitare una sola città, la vostra scelta ricadrà probabilmente sulla città di Prizren, importante centro culturale del paese balcanico.

Itinerario in Kosovo tra montagne e monasteri

Nel Kosovo a maggioranza albanese, i monasteri serbo-ortodossi di Peć e Decani sono protetti dall’esercito internazionale della NATO impegnato per mantenere la pace in questo territorio.